Mostra i principali dati dell'item
Il nesso tra cambiamento climatico e terrorismo: il caso del Mali e della Siria
dc.contributor.advisor | Piana, Pietro <1985> | |
dc.contributor.author | Martinelli, Sara <1998> | |
dc.date.accessioned | 2022-10-27T14:12:26Z | |
dc.date.available | 2022-10-27T14:12:26Z | |
dc.date.issued | 2022-10-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4766 | |
dc.description.abstract | Negli ultimi anni il cambiamento climatico ha aumentato esponenzialmente la sua frequenza e intensità, soprattutto in alcune regioni del mondo già vulnerabili. Allo stesso tempo, un enorme aumento dell'ondata terroristica jihadista sta mettendo in pericolo la comunità internazionale, e sembra non esserci paese al sicuro da tale minaccia. La premessa alla base della tesi è che i cambiamenti ambientali provocati dai cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto sul livello sociale, politico ed economico della nazione, aggravando i conflitti già esistenti e fomentando tensioni che porterebbero ad un aumento della violenza, all’apice della quale vi sono gli atti di terrorismo. Pertanto, l'obiettivo della tesi è quello di indagare una possibile relazione tra il crescente cambiamento climatico e la preoccupante ascesa del terrorismo considerando due casi di studio poco trattati dalla letteratura, ossia il Mali e la Siria. Per quanto riguarda la metodologia e il research design, lo studio è stato condotto utilizzando fonti primarie e secondarie, in particolare avvalendosi di banche dati, report ufficiali e database per la misurazione delle variazioni climatiche e dell’aumento del terrorismo. | it_IT |
dc.description.abstract | In recent years, climate change has increased its frequency and intensity, especially in some regions of the world already fragile. At the same time, a huge increase in the jihadist terroristic wave is putting under threat the international community, and there is no country safe from it. The thesis' underlying premise is that environmental changes brought on by climate change could have an impact on the social, political, and economic level of the nation, escalating already-existing conflicts and inciting tensions that would lead to an increase in violence, including acts of terrorism. Therefore, the aim of the dissertation is to investigate a possible relationship between the increasing climate change and its effects and the worrying rise of terrorism in Mali and Syria. The research has been conducted using primary and secondary sources, in particular employing official reports and databases for measuring climate change variations and the increase in terrorism. | en_UK |
dc.language.iso | en | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Il nesso tra cambiamento climatico e terrorismo: il caso del Mali e della Siria | it_IT |
dc.title.alternative | The climate-terrorism nexus: the case of Mali and Syria | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DISPI |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]