Show simple item record

dc.contributor.advisorLambertini, Matteo <1985>
dc.contributor.advisorDel Mastro, Lucia <1964>
dc.contributor.authorChiappe, Edoardo <1998>
dc.date.accessioned2022-10-20T14:12:27Z
dc.date.available2022-10-20T14:12:27Z
dc.date.issued2022-10-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4692
dc.description.abstractNelle donne in premenopausa con neoplasia mammaria candidate a chemioterapia proporre strategie di preservazione della funzione ovarica e/o della fertilità è uno standard di cura. Tuttavia, sono disponibili pochi dati sui tassi di adesione e sui motivi principali di rifiuto di queste tecniche. Lo studio PREFER è uno studio multicentrico, osservazionale e prospettico che include donne in premenopausa affette da carcinoma mammario in fase precoce, di età compresa tra 18 e 45 anni, candidate a sottoporsi a chemioterapia (neo)adiuvante. L’obiettivo primario è raccogliere informazioni sui tassi di adesione e sui motivi di rifiuto delle strategie proposte per la preservazione della funzione ovarica e/o della fertilità disponibili in Italia. Presso il centro coordinatore dello studio, 260 pazienti sono state arruolate tra novembre 2012 e luglio 2022. L'età media è stata di 38 anni (range 24 – 45) con 184 pazienti (70.08%) di età ≤40 anni. La soppressione ovarica temporanea con agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) è stata accettata da 60 su 76 (78.94%) pazienti di età compresa tra 41 e 45 anni e da 165 su 184 (89.67%) di età ≤40 anni. Tra i pazienti di età ≤40 anni, 68 (37.0%) hanno accettato di accedere all’unità di procreazione medicalmente assistita per ricevere una consulenza completa di oncofertilità e 39 (21.2%) hanno in seguito accettato di sottoporsi a una strategia di crioconservazione. I motivi principali del rifiuto sono stati la preoccupazione di ritardare l'inizio delle cure oncologiche, il rifiuto di altri trattamenti medici o la mancanza di interesse per una futura gravidanza. Concludendo, circa il 90% delle donne in premenopausa con carcinoma mammario in fase iniziale erano preoccupate per il potenziale rischio di insufficienza ovarica precoce e/o infertilità indotta dalla chemioterapia e hanno accettato la somministrazione di GnRHa. Circa 1 donna su 5 di età ≤40 anni ha accettato di sottoporsi a strategie di crioconservazione.it_IT
dc.description.abstractOffering ovarian function and/or fertility preservation strategies is standard of care in premenopausal women with newly diagnosed breast cancer candidates to undergo chemotherapy. Netherless, few data are available on patients’ needs and main reasons for rejecting these techniques. The PREFER study is a multicenter, observational and prospective study enrolling premenopausal women affected by early breast cancer, aged between 18 and 45 years, candidates to undergo (neo)adjuvant chemotherapy. Primary objective is to collect information on acceptance rates and reasons for refusal of the proposed strategies for ovarian function and/or fertility preservation available in Italy. At the study coordinating center, 260 patients were enrolled between November 2012 and July 2022. Mean age was 38 years (range 24–45 years) with 184 patients (70.08%) ≤40 years old. Temporary ovarian suppression with gonadotropin-releasing hormone agonists (GnRHa) was accepted by 60 out of 76 (78.94%) patients aged 41-45 years and by 165 out of 184 (89.67%) of those aged ≤40 years. Among patients aged ≤40 years, 68 (37.0%) accepted to access the fertility unit to receive a complete oncofertility counseling and 39 (21.2%) subsequently accepted to undergo a cryopreservation strategy. Main reasons for refusal were concern of delaying the initiation of anticancer therapies, concerns on additional medicalization or lack of interest in future childbearing. In conclusion, approximately 90% of premenopausal women with early breast cancer were concerned about the potential risk of chemotherapy-induced premature ovarian insufficiency and/or infertility and accepted GnRHa administration. Nearly 1 out of 5 women aged ≤40 years accepted to undergo cryopreservation strategies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStudio osservazionale prospettico sulla preservazione della funzionalità ovarica e/o della fertilità nelle giovani pazienti con carcinoma mammario: aggiornamento dello studio PREgnancy and FERtility (PREFER)it_IT
dc.title.alternativeProspective observational study on the preservation of ovarian function and/or fertility in young breast cancer patients: update of the PREgnancy and FERtility (PREFER) studyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record