Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMartelli, Antonietta Maria <1952>
dc.contributor.authorPagnucco, Michela <1994>
dc.contributor.otherFabio Sacco
dc.date.accessioned2022-10-20T14:12:06Z
dc.date.available2022-10-20T14:12:06Z
dc.date.issued2022-10-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4689
dc.description.abstractIntroduzione: L'emicrania è il secondo disturbo neurologico più diffuso con un rapporto femmine-maschio di 3:1. Le strategie terapeutiche prevedono terapie dell’attacco acuto e trattamenti di profilassi. In questo studio in Real Life abbiamo osservato l’andamento clinico dei pazienti a cui sono stati somministrati i nuovi anticorpi monoclonali che agiscono contro il peptide correlato al gene della calcitonina o CGRP, utilizzati per la profilassi dell’emicrania. Obiettivi: Valutare la relazione tra l’utilizzo degli anticorpi e il miglioramento della scala MIDAS; valutare la funzionalità degli anticorpi nelle varie fasce età; confrontare i dati di real life con quelli degli studi registrativi; Metodi: Presso l’Ambulatorio Cefalee dell’Ente Ospedaliero Ospedali Galliera sono stati arruolati 40 pazienti con emicrania, 31 femmine e 9 maschi, con età compresa tra 21 e 78 anni. Abbiamo utilizzato il questionario MIDAS, test di valutazione progettato per misurare l’impatto dell’emicrania nella vita quotidiana del paziente negli ultimi 3 mesi, con lo scopo di valutare se c’è stato un miglioramento della qualità di vita a seguito dell’assunzione dell’anticorpo. Risultati: 2 pazienti hanno interrotto il trattamento; 3 pazienti, non avendo alcun beneficio, hanno cambiato anticorpo ottenendo buoni risultati; in 6 pazienti è stato osservato il fenomeno wearing off alla sospensione annuale della terapia. La popolazione in cui si evidenzia un rilevante miglioramento del MIDAS è tra i 31 e 64 anni (variazione media del 80,2%). I pazienti under 30 anni hanno una riduzione della variazione del MIDAS del 72,2% e negli over 65 anni la riduzione è del 68,4%. Conclusioni: Gli anticorpi monoclonali risultano essere farmaci molto efficaci anche in real life, per questo motivo in futuro dovrebbero raggiungere più pazienti emicranici nel minor tempo possibile, trovando un compromesso tra i costi e la rimozione della sospensione di un mese dopo un anno di terapia.it_IT
dc.description.abstractBackground: Migraine is the second most widespread neurological disorder with a female-to-male ratio of 3:1. Treatment strategies include acute attack therapies and prophylactic treatments. In this Real Life study, we have observed the clinical course of patients given the new monoclonal antibodies acting against calcitonin gene-related peptide or CGRP, used for migraine prophylaxis. Target: To investigate the interdependencies between the antibodies use and MIDAS scale improvement; to evaluate the functionality of antibodies in different age groups; to compare the real-life data with registration studies data. Methods: 40 patients, 31 females and 9 males, ranging from 21 to 78 years, were enrolled in the Headache Outpatient Clinic of the Galliera Hospital. We leveraged the MIDAS questionnaire, an assessment test designed to quantify the impact of migraine on the patient's daily life throughout the last three months, with the aim of assessing whether there was an improvement in quality of life following the antibody intake. Results: 2 patients discontinued the treatment; 3 patients showing no benefit switched antibody achieving good results; 6 patients demonstrating the wearing-off phenomenon after the annual suspension of therapy. The population showing the most significant improvement in MIDAS ranged from 31 to 64 years old (change 80.2% on average). Patients under 30 had a reduction in MIDAS variation of 72.2%, whereas among the over 65 the reduction is 68.4%. Conclusions: Monoclonal antibodies are also very effective drugs in real life, which is why in the future they should reach more migraine patients in the shortest possible time, finding a trade-off between cost and the removal of the one-month discontinuation after one year of therapy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleValutazioni in Real Life dell’Efficacia dei Nuovi Anticorpi Monoclonali per l'Emicraniait_IT
dc.title.alternativeReal-Life Evaluation of the Effectiveness of the New Monoclonal Antibodies for Migraineen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item