Mostra i principali dati dell'item
Basi cognitive e neurali della fatica nella sindrome post-COVID
dc.contributor.advisor | Pardini, Matteo <1982> | |
dc.contributor.author | Brigenti, Noemi <1997> | |
dc.contributor.other | Biassoni Erica | |
dc.date.accessioned | 2022-07-28T14:06:06Z | |
dc.date.available | 2022-07-28T14:06:06Z | |
dc.date.issued | 2022-07-01 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4593 | |
dc.description.abstract | La sindrome post-COVID è caratterizzata dalla presenza di sintomi che si protraggono settimane e/o mesi dopo l'infezione acuta. Le manifestazioni cliniche possono essere le più svariate e i sintomi possono colpire diversi distretti corporei, con un frequente coinvolgimento del sistema nervoso. I sintomi più frequenti sono fatica, cefalea, anosmia, sintomi depressivi e il sonno non ristoratore. La fatica risulta essere fra i sintomi più debilitanti con una prevalenza oltre il 30% a 12 mesi. Definirla in modo univoco è però difficile in quanto non solo essa è un sintomo con una significativa componente soggettiva, ma poichè presenta spesso un'etiologia multi-fattoriale anch’essa soggettiva. In questo studio abbiamo quindi deciso di valutare la prevalenza della fatica in soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2 (il campione risulta essere composto da 329 pazienti, con età media di 62 anni, 197 maschi e 132 femmine) usando una scala validata la Modified Fatigue Impact Scale (MFIS-5) e quindi, in un sottogruppo di pazienti, valutare la relazione tra metabolismo cerebrale e livelli di fatica percepita (il campione risulta essere composto da 18 pazienti, con età media di 67 anni, 10 femmine e 8 maschi). I risultati mostrano una che ls prevalenza del sintomo fatica è del 46% nella popolazione studiata (più frequente in soggetti con altri sintomi neurologici 74% vs 39%) e si è rivelata associata sia alla presenza di deficit cognitivi soggettivi sia alla presenza di depressione. Le analisi delle immagini PET hanno dimostrato un'associazione tra metabolismo temporo-polare ed ippocampale sinistro e valori di fatica percepita. Tali dati suggeriscono una etiologia centrale del sintomo fatica nella sindrome post-COVID e suggeriscono un ruolo chiave delle zone temporali nei sintomi comportamentali cognitivi anche in questa popolazione. | it_IT |
dc.description.abstract | Post-COVID syndrome is characterized by the presence of symptoms weeks and/or months after the acute infection. Clinical presentations can be the most varied and symptoms can affect different body districts, with frequent involvement of the nervous system; among the most frequent symptoms: fatigue, headache, anosmia, depressive symptoms, and unrestorative sleep. Fatigue appears to be among the most debilitating symptoms with a prevalence over 30% at 12months. However, defining it uniquely is difficult as not only is it a symptom with a significant subjective component, but because it often has a subjective multi-factorial etiology. In this study, we therefore decided to assess the presence of fatigue in subjects with previous Sars.CoV-2 infection (the sample turns out to consist of 329 patients, with a mean age of 62 years, 197 males and 132 females) using a validated scale the Modified Fatigue Impact Scale (MFIS-5) and then, in a subgroup of patients, assess the relationship between brain metabolism and levels of perceived fatigue (the sample turns out to consist of18 patients, with a mean age of 67 years, 10 females and 8 males). The prevalence of symptom fatigue was found to be 46% in the study population (more frequent in subjects with other neurological symptoms 74% vs. 39%) and was found to be associated with both the presence of subjective cognitive deficits and depression. PET image analysis demonstrated an association between left temporo-polar and hippocampal metabolism and perceived fatigue values. These data suggest a central etiology of symptom fatigue in the post-COVID syndrome and suggest a key role of temporal areas in cognitive behavioral symptoms in this population as well. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Basi cognitive e neurali della fatica nella sindrome post-COVID | it_IT |
dc.title.alternative | Neuronal and cognitive basis of fatigue in long-COVID syndrome | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5671]