Show simple item record

dc.contributor.advisorSenarega, Daniela <1959>
dc.contributor.authorMana, Beatrice <1998>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:13:37Z
dc.date.available2022-07-21T14:13:37Z
dc.date.issued2022-07-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4574
dc.description.abstractQuesto elaborato vuole sottolineare l’importanza della attività fisica adattata non solo per il benessere fisico ma anche psicologico e quindi sociale. Le situazioni proposte permettono al soggetto di sperimentare e sfruttare al massimo le potenzialità residue, è noto ormai che l’acqua sia uno strumento eccezionale in tale senso. A seguito di una valutazione generale sulle conseguenze del periodo di reclusione e isolamento dovuto alla pandemia sulle persone affette da disabilità, il lavoro proposto viene incentrato sull’inclusione partendo dallo sport. Il progetto ha due obiettivi, in primis trattare un corso di nuoto individuale per sviluppare le capacità acquatiche di base e consolidare una relazione bidirezionale tra istruttore e allievo, in secundis fortificare il concetto di inclusione facendo si che i bambini vengano inseriti in corsi collettivi con allievi di pari abilità, anche normodotati, per ampliare lo stimolo relazionale.it_IT
dc.description.abstractThis work aims to emphasize the importance of adapted physical activity not only for physical but also psychological and social wellness. The proposed situations allow the subject to experiment and use at his best the residual capabilities being water, as known, a fantastic opportunity in this sense. Following a general evaluation of the consequences of the period of reclusion and isolation due to pandemic on people with disabilities, the proposed paper focuses on inclusion starting from sport. The project has two objectives, first of all treating an individual swimming course to develop basic aquatic skills and consolidating relationship between student and instructor, secondly to forge the concept of inclusion allowing childrens to take part to collectives courses with others of equals abilities, even without disabilities, to enlarge relational goals.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleAcque Amiche: azioni di promozione per giovani diversamente abiliit_IT
dc.title.alternativeFriendly Water: promotion actions for young people with disabilitiesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8747 - SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record