Show simple item record

dc.contributor.advisorTuo, Lodovica <1986>
dc.contributor.advisorAlberti, Giorgio <1953>
dc.contributor.authorD'Este, Sofia <1997>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:11:29Z
dc.date.available2022-07-21T14:11:29Z
dc.date.issued2022-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4554
dc.description.abstractIl Papillomavirus umano è la più comune infezione sessualmente trasmissibile (IST) a livello globale. Tuttavia si associa anche ad altre vie di trasmissione, tra cui la trasmissione verticale (peri-concezionale, prenatale, perinatale e mediante allattamento). La sua esistenza è stata confermata in letteratura, ma la sua frequenza e le sue implicazioni sono ancora dubbie. Questa Attività di Ricerca si propone di indagare sperimentalmente se e quanto frequentemente essa avvenga. E’ stata selezionata una popolazione di studio di 24 lattanti, in buono stato di salute generale e con madri con storia di positività ad HPV. Ciascun lattante è stato sottoposto all’HPV-test di screening, mediante un tampone orofaringeo ottenuto con un kit dedicato. I prelievi sono stati successivamente inviati al Biomolecular Diagnostic S.r.l. di Firenze e analizzati. In caso di positività si è proceduto a genotipizzazione, per individuare il\i sottotipi virali presenti. Una volta analizzati i kit, un solo caso su ventiquattro è risultato positivo al sottotipo HPV 39. A causa del campione ridotto e dell’unica positività rilevata, non è stato possibile condurre un’analisi statistica multivariata. Sulla base dei dati ottenuti e delle informazioni raccolte, non è stato possibile classificarlo come un caso di trasmissione verticale; tuttavia questo è probabile. Questo Studio Sperimentale vuole essere un punto di partenza per ricerche più approfondite, mirate a implementare le conoscenze relative l’HPV e i suoi rischi per il neonato, allo scopo di stabilire ulteriori protocolli di prevenzione primaria, per ridurre ulteriormente la diffusione di questo virus in tutte le fasce d’età.it_IT
dc.description.abstractHuman Papillomavirus is the most common sexually transmitted infection (STI) globally. However, it is also associated with other transmission routes, including vertical transmission (peri-conceptional, antenatal, perinatal and through breastfeeding). Its existence has been confirmed in the literature, but its frequency and implications are still doubtful. This Research Activity aims to experimentally investigate whether and how frequently it occurs. A study population of 24 infants was selected, in good general health and with mothers with a history of HPV positivity. Each infant was subjected to the HPV screening test, by means of a oropharyngeal sample obtained with a dedicated kit. The kits were subsequently sent to Biomolecular Diagnostic S.r.L. of Florence and analyzed. In case of positivity, genotyping was carried out to identify the viral subtypes present. Analyzed the kits, only one out of twenty-four cases tested positive for the HPV 39 subtype. Due to the small sample and the only positive detected, it was not possible to conduct a multivariate statistical analysis. Based on the data obtained and the information collected, it was not possible to classify it as a case of vertical transmission; however this is likely. This study aims to be a starting point for more in-depth research, aimed at implementing knowledge about HPV and its risks for the newborn, in order to establish further primary prevention protocols, to further reduce the spread of this virus in all the age groups.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleHPV orale nel neonato: possibile trasmissione materno-fetaleit_IT
dc.title.alternativeOral HPV in newbornen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record