Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorOttonelli, Valeria <1968>
dc.contributor.advisorZuolo, Federico <1979>
dc.contributor.authorTollis, Amanda <1997>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:08:40Z
dc.date.available2022-07-21T14:08:40Z
dc.date.issued2022-07-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4529
dc.description.abstractIl presente elaborato verte sulla controversia tra dualismo e monismo in teoria ideale e sulla relazione che queste due forme di teoria politica normativa possono intrattenere con il neoliberalismo. La ricerca si apre con l’esposizione della teoria della giustizia di John Rawls, esempio cardine di impostazione dualista, e prosegue poi con la rivendicazione monista che Gerald A. Cohen vi contrappone. La necessità di esplicitare impostazione metodologica e contenutistica delle due diverse concezioni della giustizia è utile all’esposizione del terzo capitolo, che avanza l’esigenza di uno spostamento di prospettiva teorica da una teoria ideale ad una proposta di teoria critica della teoria ideale. L’argomento principale è la necessità di decostruire i presupposti su cui una teoria politica normativa ideale si regge e si fonda, concentrandosi sulla funzione ideologica che essi assumono sia in teoria ideale, sia nella visione dualista della giustizia. Nell’ultimo capitolo mettiamo in luce il cambiamento di paradigma che viene attuato nella modalità di governo neoliberalista nei confronti di istituzioni e individui, attori chiave nella produzione di giustizia. La nostra tesi è che la svolta neoliberista abbia sostanzialmente modificato la capacità di produzione di giustizia sia dei cittadini che delle istituzioni, poiché essa ha modificato in maniera profonda la forma dello stato democratico.it_IT
dc.description.abstractThis paper focuses on the controversy between dualism and monism in ideal theory and on the relationship that these two forms of normative political theory could have with neoliberalism. The research opens with the exposition of John Rawls’ theory of justice, a pivotal example of dualism, and then explain the monist claim that Gerald A. Cohen opposes to this. The need to clarify the methodology and content of the two different conceptions of justice is useful for the set out of the third chapter, which puts forward the need of a theoretical shift about the perspective: from an ideal theory of justice to a proposal for a critical theory of the ideal theory. The main argument is the idea of a necessary deconstruction and revision of the presuppositions on which an ideal normative political theory rests and is founded, focusing on the ideological function that they assume both in the ideal theory and - in particular - in the dualist vision of justice. In the last chapter, we try to highlight the paradigm shift towards institutions and individuals that is implemented in the neoliberal mode of government. Our thesis is that the neoliberal turn has changed the capacity for producing justice of both citizens and institutions, since it has profoundly changed the form of the democratic state.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleTeoria della giustizia, dualismo e neoliberismo.it_IT
dc.title.alternativeTheory of Justice, Dualism and Neoliberalism.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item