Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPiga, Claudio Antonio Giuseppe <1963>
dc.contributor.authorPrataviera, Marco <1997>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:06:36Z
dc.date.available2022-07-21T14:06:36Z
dc.date.issued2022-07-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4511
dc.description.abstractNella mia tesi legata alle politiche della competizione, studiando il caso delle agenzie online di viaggio, andremo a vedere quali sono i propositi a cui le leggi antitrust tendono, le norme che sono state emanate negli USA, all’interno dell’UE, in particolare modo considerando lo sviluppo della normativa in Italia, e quello che viene disposto in Cina. Infine, analizzeremmo un caso concreto, dove approfondirò il mercato delle OTA e le loro clausole di parità del prezzo imposte alle strutture alberghiere. Nel primo capitolo, infatti, esamineremo le ragioni per cui occorrono leggi in grado di regolare il mercato, con il fine di salvaguardare la giusta competizione. Gli scopi principali sono quelli di garantire il welfare, il mantenimento dell’efficienza all’interno dei rapporti commerciali, il preservare le piccole e medie imprese dal potere delle multinazionali, la promozione, specialmente all’interno dell’UE, di una integrazione del mercato fra gli Stati Membri, e, infine, garantire la correttezza dei comportamenti dei soggetti operanti nel mercato. Il secondo capitolo, evidenzierà come la legislazione non sia stata uniforme negli stati considerati, ma diversa nel corso del tempo, seguendo i differenti sviluppi dei mercati interni nazionali. In primo luogo, considererò la storia e la legislazione degli USA, successivamente analizzerò come dal Trattato di Parigi si sono sviluppate le norme, attinenti agli obbiettivi perseguiti dalla politica della concorrenza in UE e la situazione in Italia. L’ultimo stato che esaminerò sarà la Cina e il recente sviluppo della sua parte normativa legata ai casi di monopoli, accordi di prezzo e fusioni. Nel terzo capitolo, indagherò su un caso concreto, e riguarderà il problema delle agenzie di viaggio online, data la presenza delle forti commissioni applicate alle strutture ricettizie, e la presenza delle ampie clausole di parità, che limitano la libertà degli alberghi di modificare al ribasso l’offerta fissata nel sito delle OTA.it_IT
dc.description.abstractIn my dissertation, concerning the competition policies, studying the case of online travel agencies (OTAs), we are going to see, which are the goals for the antitrust laws, the rules that have been implemented in the USA, within the EU, especially, considering the development of the legislation in Italy, and what is acted in China. At the end, we will analyze a concrete case, where I examine the OTA market, and their price parity clauses imposed on the accommodation structures. In the first chapter, in fact, we will evaluate the reasons why we need laws, capable of regulating the market, with the aim, therefore, to safeguard fair competition. The main purposes are to guarantee welfare, to maintain efficiency within commercial relations, to protect small and medium-sized enterprises from the power of multinationals, to promote market integration, especially within the EU, between the Member States, and finally to guarantee the fairness of the behavior of the subjects operating in the market. The second chapter will underline how the legislation has not been uniform in the states considered, but has changed over time, following the different developments of the national internal markets. Firstly, I will consider the history and legislation of the USA, then, I will inspect how the rules relating to the objectives pursued by EU competition policy developed from the Treaty of Paris, and the situation in Italy. The last state that I examine, will be China, and the recent development of its regulatory part, related to cases of monopolies, price agreements and mergers. In the third chapter, I will investigate into a concrete case, specifically, it will concern the problem of online travel agencies, given to the presence of the strong commissions applied to the reservation structure, that require their services, and the presence of the wide parity clauses, that limit the freedom of hotels to modify, with a low price, the fixed tariff.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLe politiche sulla competizione nel settore delle agenzie di viaggio onlineit_IT
dc.title.alternativeCompetition Policy in the Online Travel Agents sectoren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item