Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMartelli, Antonietta Maria <1952>
dc.contributor.authorFrualdo Porta, Stefano Pietro Jacopo <1997>
dc.date.accessioned2022-07-21T14:06:17Z
dc.date.available2022-07-21T14:06:17Z
dc.date.issued2022-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4508
dc.description.abstractGli effetti avversi dei FANS sono largamente noti; in relazione all’età avanzata dei pazienti (pz) liguri e al noto effetto di danno renale dei FANS, più comune negli anziani, abbiamo condotto uno studio osservazionale, retrospettivo e monocentrico per valutare l’incidenza di problemi renali in pz che usano FANS e si recavano per vari motivi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Galliera. Nella valutazione preliminare si è considerato il periodo ottobre-novembre 2019 perché antecedente alla pandemia da SARS CoV-2. Oltre al riscontro dell’uso di almeno un FANS, venivano raccolti i principali indici di funzionalità renale. I casi analizzati sono stati estrapolati dalle cartelle di accettazione del PS registrate nell’applicativo informatico HERO; i soggetti erano di età superiore ai diciotto anni e facevano uso documentato di FANS. Gli indicatori biochimici di efficienza renale erano quelli più comuni. Nei mesi citati gli accessi al P.S. del Galliera sono stati 7330, in 801 casi (10,9%) la cartella evidenziava l’uso di FANS; in 83 pz con documentato uso di FANS (10,4%) si rilevavano indici di funzionalità renale alterata; di questi 15 (18%) avevano diagnosi di patologia renale, 31 (37%) sono stati ricoverati per patologia non renale, 32 (39%) sono stati dimessi, mentre 5 (6%) hanno rifiutato il ricovero. L’età media dei 15 pz ricoverati per patologia renale era di 81,9±9,7 anni, quella dei pz ricoverati per altre patologie era di 77,1±11,3 anni, l’età dei pz dimessi era di 70,3±20,4 anni. Il 67% dei pz era di sesso femminile; il parametro renale maggiormente alterato era la creatininemia con valori medi di 1,7±0,7 mg/dL. Lo studio prevede di valutare i parametri su un periodo più lungo verificando la co-assunzione di ACE-inibitori, sartanici e diuretici ed il rischio associato del “triplo danno” dovuto all’alterazione della perfusione renale e all’effetto dei FANS, ma la pandemia ha rallentato l’attività di gestione dati del Galliera e quest'ultima parte non è disponibile.it_IT
dc.description.abstractThe side effects of non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) are well known in the medical literature. In light of the advanced average age of Ligurian patients and of the known kidney injury effects of NSAIDs, especially in older patients, we assessed the incidence of kidney function impairment in a sample of NSAID-taking emergency room (ER) patients at Galliera Hospital in Genova, Italy. The study had a retrospective observational design and was monocentric. The sample was limited to patients over the age of 18 with documented NSAID usage who visited the ER for various reasons during the months of October and November 2019, pre- COVID-19 pandemic. Medical records were extracted from the Hospital’s HERO platform. During these two months, a total of 7330 ER patients was recorded. 801 (.109) of these patients reported NSAID usage; among NSAID users, 83 (.104) had altered kidney function results (creatinine, azotemia and sodium and potassium ions). In the NSAID-using, altered-kidney-function sample, 15 (.18) patients had a kidney disease diagnosis, 31 (.37) were hospitalized for an unrelated pathology, 32 (.39) were discharged, and 5 (.06) refused hospitalization. The average age of kidney disease patients, other hospitalized patients and discharged patients was respectively 81.9±9.7 years; 77.1±11.3 years and 70.3±20.4 years. 56 (.67) of the patients in the sample were women. Creatinine was the most altered indicator across the sample (1.7±0.7 mg/dL on average). Subsequent studies in this series will evaluate kidney indicators longitudinally. They will also include co-taking of ACE inhibitors, angiotensin receptor blockers (ARBs) and diuretics and assess the risk of “triple whammy” acute kidney injury. These studies were planned but have not been carried out at this time due to the slowdown in data gathering at Galliera Hospital during the COVID-19 pandemic.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa nefrotossicità da FANS, dal territorio all'ospedale: uno studio condotto presso l’ospedale Gallierait_IT
dc.title.alternativeNSAID’s induced nephrotoxicity, from territory to hospital: the situation in Galliera’s hospital, Genuaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item