Show simple item record

dc.contributor.advisorGrillo, Federica <1974>
dc.contributor.authorBozzano, Silvia <1998>
dc.date.accessioned2022-07-14T14:10:31Z
dc.date.available2022-07-14T14:10:31Z
dc.date.issued2022-07-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4480
dc.description.abstractPremesse Il tumore del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più frequente al mondo ed il secondo per mortalità cancro-relata. Nel 15% dei casi la cancerogenesi avviene tramite la via dell’instabilità dei microsatelliti (MSI), in cui si ha un accumulo di errori durante la replicazione del DNA a causa di un deficit nel sistema del mismatch repair (MMRd). Il 12% sono tumori sporadici, il restante 3% sono dovuti alla sindrome di Lynch (LS). La valutazione del MMRd con immunoistochimica (IHC) nasce con ruolo diagnostico per la LS ma sta divenendo sempre più rilevante anche per l’impatto prognostico, sia nei casi ereditari che in quelli sporadici, soprattutto per la possibilità di usare l’immunoterapia in CRC non resecabili o, secondo un recente studio, localmente avanzati. È quindi importante capire se sia possibile applicare l’IHC, usata tipicamente sul pezzo operatorio, alla biopsia. La finalità di questa tesi è indagare la qualità della valutazione IHC di MMR su tessuto bioptico. Materiali e metodi Sono state selezionate due casistiche: una prospettica di biopsie diagnostiche per CRC ed una retrospettiva di CRC con MMRd. Su ogni campione è stata effettuata l’IHC per le principali proteine del sistema MMR: MLH1, PMS2, MSH2, MSH6. Risultati La valutazione del fenotipo MSS/MSI su biopsie presenta una concordanza del 100% con quella su pezzi operatori. Si è però evidenziato un problema nella valutazione del prodotto di MLH1 che presenta una puntinatura nucleare nella maggior parte dei casi osservati (64,7%). Questo non crea dubbi sul fenotipo MSI, in quanto il relativo PMS2 è sempre risultato deficitario, ma non sempre permette di distinguere i casi ereditari (deficit del solo PMS2) da quelli probabilmente sporadici (deficit della coppia MLH1-PMS2). Conclusioni La valutazione su biopsia permette quindi di identificare tutti i pazienti MMRd ma con il rischio di indirizzare alcuni pazienti con tumori sporadici al genetista per erronea valutazione dell’espressione di MLH1.it_IT
dc.description.abstractBackground Colorectal cancer (CRC) is the third most frequent cancer in the world and the second in cancer-related mortality. In 15% of cases, carcinogenesis occurs through the microsatellite instability (MSI) pathway, in which there is an accumulation of errors during DNA replication due to a deficiency in the mismatch repair system (MMRd). Twelve percent are sporadic tumors, and the remaining three percent are due to Lynch syndrome (LS). Evaluation of MMRd with immunohistochemistry (IHC) originated as a diagnostic role for LS but it is becoming increasingly relevant for prognosis as well, both in hereditary and sporadic cases, especially because of the possibility of using immunotherapy in unresectable or, according to a recent study, locally advanced CRC. Therefore, it is important to understand whether it is possible to apply IHC, typically used on the surgical specimen, to biopsy. The purpose of this thesis is to investigate the quality of IHC evaluation of MMR on biopsy tissue. Materials and Methods Two case series were selected: a prospective one of diagnostic biopsies for CRC and a retrospective one of CRC with MMRd. IHC was performed on each sample for the major proteins of the MMR system: MLH1, PMS2, MSH2, MSH6. Results Evaluation of the MSS/MSI phenotype on biopsies shows 100% concordance with that on surgical specimens. However, there was a problem in the evaluation of the MLH1 product, which shows a dot-like staining in most of the observed cases (64.7%). This does not create any doubt about the MSI phenotype, as the related PMS2 is always found to be deficient, but it doesn’t always allow us to distinguish hereditary cases (deficiency of PMS2 alone) from probably sporadic cases (MLH1-PMS2 pair deficiency). Conclusions In conclusion, the evaluation on biopsy allows identification of all MMRd patients but with the risk of referring some patients with sporadic tumors to the geneticist for incorrect evaluation of MLH1 expression.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleValutazione dell'impatto delle variabili preanalitiche sulla valutazione immunoistochimica dei prodotti del mismatch repair (MMR) nel carcinoma del colon retto su pezzo operatorio e su biopsia diagnostica.it_IT
dc.title.alternativeThe impact of preanalytic variables on mismatch repair protein immunohistochemical analysis in colorectal cancer on surgical and biopsy samples.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record