Mostra i principali dati dell'item
Studio epidemiologico sulle malattie bollose autoimmuni in Liguria:incidenza negli ultimi 10 anni e fattori di rischio ambientali
dc.contributor.advisor | Gasparini, Giulia <1988> | |
dc.contributor.advisor | Cozzani, Emanuele Claudio <1961> | |
dc.contributor.author | Brioni, Alice <1997> | |
dc.date.accessioned | 2022-07-14T14:09:28Z | |
dc.date.available | 2022-07-14T14:09:28Z | |
dc.date.issued | 2022-07-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4470 | |
dc.description.abstract | INTRODUZIONE Il pemfigo volgare ed il pemfigoide bolloso sono malattie bollose autoimmuni ad eziologia sconosciuta. Fattori genetici ed ambientali sono coinvolti nell’innesco del processo autoimmune. Tra quest’ultimi si riconoscono l’esposizione a pesticidi e inquinanti industriali, presenti nella nostra regione e in particolare nella Riviera dei Fiori. SCOPO DELLA TESI Delineare l’epidemiologia di pemfigo e pemfigoide in Liguria nel decennio 2010-2020. Valutare l’esposizione dei pazienti residenti in provincia d’Imperia a fattori di rischio ambientali, con particolare attenzione ai pesticidi. METODI Consultazione dei registri delle cliniche dermatologiche liguri e calcolo dell’incidenza utilizzando i dati ISTAT di popolazione. Utilizzo di un questionario, per valutare l’eventuale esposizione a fattori di rischio ambientali e lavorativi. RISULTATI L’incidenza annua di malattie bollose autoimmuni in Liguria è stata per il pemfigo di 0.026 casi/1000abitanti e per il pemfigoide di 0.102 casi/1000abitanti, incidenza superiore rispetto ai valori di incidenza europei (pemfigo 0.002/1000 e pemfigoide 0.010/1000). L’incidenza ad Imperia di pemfigoide è risultata significativamente più elevata rispetto all’incidenza media ligure (p=0.0015). I fattori di rischio emersi per il pemfigo sono stati: l’uso di erbicidi, l’aver lavorato in agricoltura e la vicinanza dell’abitazione a campi coltivati; il giardinaggio è emerso come fattore di rischio sia per pemfigo che per pemfigoide. CONCLUSIONI Nel decennio considerato, in Liguria, si è registrata un’incidenza di malattie bollose autoimmuni nettamente superiore rispetto ai valori di incidenza europei. È emersa una discrepanza tra i valori di incidenza nelle diverse province liguri, con valori più elevati ad Imperia Il giardinaggio è risultato un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di entrambe le malattie bollose, mentre l’esposizione a pesticidi è risultata essere strettamente correlata allo sviluppo del pemfigo. | it_IT |
dc.description.abstract | INTRODUCTION Pemphigus vulgaris and bullous pemphigoid are autoimmune bullous diseases of unknown etiology. Genetic and environmental factors are involved in triggering the autoimmune process. Among the latter we recognize the exposure to pesticides and industrial pollutants, present in our region and in particular in the Riviera dei Fiori. PURPOSE OF THE THESIS Outline the epidemiology of pemphigus and pemphigoid in Liguria in the decade 2010-2020. Evaluate the exposure of patients residing in the province of Imperia to environmental risk factors, with particular attention to pesticides. METHODS Consultation of the registers of ligurian dermatological clinics and calculation of the incidence using ISTAT population data. Use of a questionnaire, to assess the possible exposure to environmental and work risk factors. RESULTS The annual incidence of autoimmune bullous diseases in Liguria was for pemphigus of 0.026 cases/1000 inhabitants and for pemphigoid of 0.102 cases/1000 inhabitants, incidence higher than the European incidence values (pemphigus 0.002/1000 and pemphigoid 0.010/1000). The incidence of pemphigoid in Imperia was significantly higher than the average ligurian incidence (p=0.0015). The risk factors that emerged for pemphigus were: the use of herbicides, having worked in agriculture and the proximity of the house to cultivated fields; Gardening has emerged as a risk factor for both pemphigus and pemphigoid. CONCLUSIONS In the decade considered, in Liguria, there was an incidence of autoimmune bullous diseases significantly higher than the European incidence values. A discrepancy emerged between the incidence values in the different Ligurian provinces, with higher values in Imperia. Gardening was an independent risk factor for the development of both bullous diseases, while exposure to pesticides was found to be closely related to the development of pemphigus. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Studio epidemiologico sulle malattie bollose autoimmuni in Liguria:incidenza negli ultimi 10 anni e fattori di rischio ambientali | it_IT |
dc.title.alternative | Epidemiological study on autoimmune bullous diseases in Liguria: incidence in the last 10 years and environmental risk factors | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2021/2022 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5659]