Show simple item record

dc.contributor.advisorRulli, Sara <1975>
dc.contributor.advisorMagnani, Lauro Giovanni <1952>
dc.contributor.authorCremonini, Bianca <1996>
dc.date.accessioned2022-07-14T14:07:21Z
dc.date.available2022-07-14T14:07:21Z
dc.date.issued2022-07-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4451
dc.description.abstractL’elaborato si prefigge di analizzare la figura del monte nel microcosmo del giardino e di evidenziarne i caratteri come elemento decorativo e figurativo attraverso l’analisi delle fonti storiche e delle incisioni. In Italia sono presenti gli esempi più alti e proprio qui nascono diverse tipologie che vengono riprese all’estero, sebbene con variazioni. Nella rappresentazione del tema emergono principalmente due configurazioni: da un lato la personificazione dell’Appennino e dall’altro il monte inteso come Parnaso. L’uomo che si trasforma in montagna è un soggetto antichissimo della narrazione mitologica che si interseca con un altro tema molto caro al mito: l’hybris. L’elemento della sfida è presente anche nella realizzazione dei giardini: creare uno spazio verde vuol dire anche sfidare la natura, emularla, modificarla e, nel caso particolare del monte, ricorrere a un artificio che deve sembrare naturale. Il monte come Parnaso, invece, costituisce un rilievo artificiale su cui vengono inserite le statue dei personaggi mitologici che qui risiedevano: le Muse e Pegaso con la sorgente Ippocrene. La rappresentazione del Parnaso ha anche delle radici storiche, poiché rimanda a Pausania, il quale ci fornisce un resoconto del suo viaggio sul monte Parnaso in Beozia: agli spettatori viene offerta una trasposizione di questo luogo che viene ricreato, con delle minime varianti, all’interno del giardino. Inoltre il giardino rinascimentale presenta alcuni dei caratteri che Petrarca individua a Valchiusa, luogo ideale, in cui è possibile godere della solitudine finalizzata alla riflessione, alla produzione poetica e alla elevazione morale. Tutti questi elementi rispondono anche alle esigenze interiori del committente, il quale utilizza il giardino come spazio privato ed elitario, e non possono prescindere dal monte che si configura anche come elemento ornamentale dalla pluralità di significati, simbolo del potere del proprietario.it_IT
dc.description.abstractThis dissertation aims at analysing how the image of the mountain is used in the microcosm of the garden and to highlight the characteristics as a decorative and figurative element through the analysis of historical sources and engravings. In Italy we can find the highest examples of this artistic expression and here the origin and flourishing of several styles that have later been taken up abroad, although with variations. In the representation of this theme two main configurations emerge: on the one hand the personification of the Apennines and on the other the mountain as a representation of Parnassus. The man who turns into a mountain is an ancient subject of mythological narration that intersects with another theme very dear to mythology: the hybris. The element of the challenge is also visible in the physical design of the gardens: creating a green space also means challenging nature, emulating it, modifying it and, in the particular case of the mountain, resorting to an artifice that must seem natural. The mountain modelled on Parnassus, on the other hand, is an artificial relief on which the statues of the mythological characters who resided here are set: the Muses and Pegasus with the water source Hippocrene. The representation of Parnassus also has historical roots, since it refers to Pausanias, who gives us an account of his journey on Mount Parnassus in Boeotia: viewers are offered a transposition of this place that is recreated, with minimal variations, inside the garden. In addition, the Renaissance garden presents some of the characteristics that Petrarch identifies in Valchiusa, an ideal place where you can enjoy solitude leading to reflection, poetic production and moral elevation. Furthermore all these elements respond to the interior needs of the client, who uses the garden as a private and elitist space. Here the mountain inevitably conveys other meanings and the ornamental elements become a symbol of the owner’s power.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.title"Il monte nel microcosmo del giardino"it_IT
dc.title.alternative"The Representation of the Mountain in the Microcosm of the Garden"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record