Show simple item record

dc.contributor.advisorRigola, Gabriele <1983>
dc.contributor.advisorMalavasi, Luca <1975>
dc.contributor.authorSciutteri, Simone <1982>
dc.date.accessioned2022-07-14T14:07:01Z
dc.date.available2022-07-14T14:07:01Z
dc.date.issued2022-07-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4448
dc.description.abstractLa memoria umana è cangiante. Ogni volta che riattiviamo un ricordo, lo riscriviamo: integrando, aggiungendo, eliminando. La memoria collettiva di una nazione risponde allo stesso meccanismo e il cinema partecipa a questa scrittura e riscrittura. I film sono ormai considerati a pieno titolo delle fonti storiche, che – se opportunamente interrogate – raccontano più di quello che mettono in scena. Il cosiddetto "caso Moro" – il sequestro, la prigionia, l'assassinio dell'allora presidente della DC - è uno degli episodi più impressi nella memoria collettiva italiana e di quei fatti il cinema si è occupato più volte, influenzandone la narrazione e, allo stesso tempo, rispondendo del contesto produttivo, sociale, politico e giudiziario contemporaneo alla sua realizzazione. Analizzando alcune pellicole che narrano quei fatti ("Il caso Moro" di G. Ferrara, 1986; "Buongiorno, notte" di M. Bellocchio, 2003; "Se sarà luce, sarà bellissimo" di A. Grimaldi, 2004) e facendo un riferimento anche a "Todo Modo" (E. Petri, 1976) cercheremo di capire in che misura e come queste pellicole hanno contribuito alla riscrittura della memoria collettiva della nazione, relazionandosi con le altre fonti – storiche e narrative. Per ciascuna pellicola, abbiamo individuato tre specifici aspetti sui quali indagare: il contesto produttivo, la figura di Aldo Moro e le figure dei brigatisti.it_IT
dc.description.abstractHuman memory is constantly changing. Every time we reactivate a memory, we rewrite it: integrating, adding, eliminating. The collective memory of a nation responds to the exact mechanism, and cinema participates in this writing and rewriting. The movies are now fully considered historical sources, which - if adequately enquired - tell more than what they stage. The so-called "Moro case" - the kidnapping, the imprisonment, the assassination of the at the time president of the DC - is one of the most inscribed episodes in the Italian collective memory, and cinema has dealt with those facts several times: influencing the narration and, at the same time, responding to the productive, social, political and judicial context contemporary to its production. Analyzing some movies that narrate those facts ("Il caso Moro" by G. Ferrara, 1986; "Buongiorno, notte" by M. Bellocchio, 2003; "Se sarà luce sarà bello" by A. Grimaldi, 2004) and also referring to "Todo Modo" (E . Petri, 1976), we will try to understand to what extent and how these movies have contributed to the rewriting of the collective memory of the nation, relating to other sources - historical and narrative. We have identified three specific aspects for each movie to investigate: the production context, the Aldo Moro figure, and the brigades figures.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLa storia riscritta attraverso il cinema: il caso Moro sul grande schermo come riattivatore della memoria collettivait_IT
dc.title.alternativeHistory rewritten through cinema: the Moro case on the big screen as a reactivator of collective memoryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2021/2022
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record