Show simple item record

dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.advisorMagnani, Lauro Giovanni <1952>
dc.contributor.authorFerrari, Alice <1990>
dc.date.accessioned2022-06-16T14:05:34Z
dc.date.available2022-06-16T14:05:34Z
dc.date.issued2022-06-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4340
dc.description.abstractSebbene la fortuna incontrata dalle divinità greco-romane nei secoli successivi all'antichità costituisca un aspetto ampiamente considerato dagli studiosi, i molteplici riadattamenti e le vesti iconografiche conosciuti da Giano non sono stati al centro di numerosi contributi critici. Attraverso il confronto delle immagini con le fonti letterarie, questo studio si propone di indagare l'evoluzione della figura dal periodo medievale al XVIII secolo, sia a livello generale nell'arte italiana ed europea che nel caso specifico del contesto genovese, dove la ricorrente presenza del soggetto dipende dall'interpretazione di Giano come fondatore cittadino. Ad emergere è un quadro ricco e sfaccettato che, relativamente all'area extra-genovese, mostra la fortuna del tema nella tradizione calendariale, le sue riletture cristiane e i frequenti riferimenti al regno di Giano nell'età dell'oro con scopi propagandistici e celebrativi, secondo un impiego del tema che trova significative traduzioni visive nella rappresentazione del tempio del dio, dell'incontro tra Giano e Saturno e della Prudenza bifronte. Attraverso un rapporto di affinità e differenze, a questo quadro generale si lega il contesto genovese, dove il mito delle origini si affermò tra il XII ed il XIV secolo e visse una fase di grande fortuna dall'età di Andrea Doria alla fine del '700. Rappresentato secondo precise formule iconografiche, il fondatore assunse un ruolo centrale nella lotta di Genova per la conservazione della libertà, contribuendo sia a rivendicare le antiche e nobili origini della città che a comunicare la linea di prudenza e circospezione del governo. Dal XVI secolo, l'immagine di Giano si diffuse anche nella decorazione dei palazzi nobiliari genovesi, dove divenne protagonista di rappresentazioni destinate a celebrare il ritorno, grazie al committente, dell'età dell'oro.it_IT
dc.description.abstractAlthough the reception of Greco-Roman gods in the centuries following antiquity is a widely considered topic, the multiple reuses and iconographic forms known by Janus have not been the focus of numerous critical studies. By comparing images with literary sources, this work aims to investigate the evolution of the figure from medieval period to 18th century, both on a general level in Italian and European art and in the specific case of the Genoese context, where the recurrent presence of the subject depends on the interpretation of Janus as city founder. What emerges is a rich and multifaced picture that, as regard the non-Genoese area, shows the fortune of the subject in calendrical tradition, its Christian reinterpretation and frequent references to Janus's reign in the Golden Age with propagandistic and celebratory purposes, according to a use of theme that finds significant visual transposition in the representation of the god's temple, the meeting of Janus and Saturn and the two-faced Prudence. Through a relationship of similitudes and difference, to this general situation is tied the Genoese context, where the foundation myth consolidated between the 12th and 14th centuries and experienced a great diffusion from the age of Andrea Doria to the end of 18th century. Represented according to precise iconographic formulas, the founder assumed a central role in the fight of Genoa for the preservation of freedom, contributing both to claim the city's ancient and noble origins and to communicate the government's policy of prudence and circumspection. From 16th century Janus also appears frequently in the decoration of the Genoese nobles palaces, where became protagonist of images intended to celebrated the return thanks to the noble owner of the Golden Age.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIconografia e significati di Giano dal periodo medievale al XVIII secolo. Il caso genoveseit_IT
dc.title.alternativeIconography and meanings of Janus from the medieval period to the 18th century. The Genoese caseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record