Show simple item record

dc.contributor.advisorSanguineti, Daniele <1968>
dc.contributor.advisorStagno, Laura <1968>
dc.contributor.authorVolpe, Elisa <1993>
dc.date.accessioned2022-06-16T14:05:06Z
dc.date.available2022-06-16T14:05:06Z
dc.date.issued2022-06-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4339
dc.description.abstractLa ricerca si è incentrata sullo studio storico-artistico della Chiesa di Santa Maria di Nazareth a Sestri Levante. La prima fase edilizia della chiese coincide con la costruzione della Cappella dedicata alla Vergine di Loreto, nel 1368. A partire dal 1422 fu costruita la chiesa, inglobando l’antica cappella. L’analisi delle trascrizioni delle visite pastorali dei Monsignori Francesco Bossio, messo pontificio, e Nicolò Mascardi, vescovo della diocesi di Brugnato, avvenute rispettivamente nel 1582 e nel 1579, ha permesso di ricostruire parzialmente l’apparato decorativo di Santa Maria. L’edificio fu rinnovato a partire dal 1604 su progetto di Giovanni Battista Carbone. La ricostruzione artistica dell’apparato decorativo attuale è stata svolta focalizzando lo studio sull’analisi storico-critica degli altari e dei dipinti che li decorano. Dallo studio morfologico-architettonico degli altari laterali, è emerso che le mense costruite a Santa Maria di Nazareth durante il XVII secolo presentano le stesse caratteristiche dei coevi altari genovesi. L’edificio subì notevoli interventi decorativi nei secoli XVII e XVIII. In particolare nel 1762 fu affidata a Francesco Maria Schiaffino la realizzazione dell’altare policromo, e della scultura della Vergine di Loreto, che lo adorna. L’analisi dell’altare di Schiaffino è stata condotta esaminando il percorso artistico personale dello scultore, in relazione alla produzione e decorazione artistica genovese degli altari barocchi. La Chiesa conserva, ad esempio, tele di Giovanni Lorenzo Bertolotto, raffigurante Santa Maria di Nazareth, la Discesa dello Spirito Santo di Domenico Fiasella e il Transito di San Giuseppe di Orazio De Ferrari. Particolare attenzione è stata rivolta al Santo Cristo, oggetto di devozione secolare e databile intorno al XIV secolo. Infine durante la ricerca è stato esaminato il rapporto tra la Chiesa di Santa Maria di Nazareth e il secolare Oratorio di Santa Caterina di Alessandria.it_IT
dc.description.abstractThe focus of this research is on the reconstruction of the history and the cultural heritage of the Church of Saint Mary of Nazareth in Sestri Levante. In origin, this building was only a little chapel, built in 1368 and dedicated to the Virgin of Loreto. The Church of Santa Maria was built in 1422, incorporating the ancient chapel. The transcripts of the pastoral visits of Monsignors Francesco Bossio, pontifical emissary, and Nicolò Mascardi, bishop of the diocese of Brugnato. Indeed, they visited the Church respectively in 1582 and 1579, and described in part the cultural heritage and the architectural structure of this building. Giovanni Carbone renovated the building from 1604. In this study, the altars and the paintings that decorate them are exanimated. Particular attention was made on the study of the marble group created by Francesco Maria Schiaffino. This sculpture of the Virgin of Loreto, finished in 1762, is on the top of the principal altar. During this study the development of the artistic life of Schiaffino was exanimated, in particular the focus of this research is on to the study of Genoese creation of polychrome altars and of marble sculpture, created for decorating the baroque altars. Besides In Santa Maria there are several work of art, for example the picture of Santa Maria of Nazareth, painted by Giovanni Battista Bertolotto, the caves of Orazio De Ferrari represented the Death of Saint Joseph and the painting of the Holy Spirit by Domenico Fiasella. Moreover, all paintings are examined with a critical approach. In this study, particular attention was made on the history of the Saint Christ, which is an ancient cross subject of intense popular devotion. Finally, in this resource the relationship between the Church of Santa Maria and the secular Oratory of Santa Caterina of Alessandria is studied.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl patrimonio artistico della Basilica di Santa Maria di Nazareth a Sestri Levanteit_IT
dc.title.alternativeThe artistic heritage of the Basilica of Santa Maria di Nazareth in Sestri Levanteen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8467 - STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record