Show simple item record

dc.contributor.advisorCoccini, Giovanna <1962>
dc.contributor.authorAgostino, Grazia <1993>
dc.date.accessioned2022-04-07T14:07:44Z
dc.date.available2022-04-07T14:07:44Z
dc.date.issued2022-03-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4275
dc.description.abstractIntroduzione L’esigenza di riorganizzazione dello staffing ostetrico, al fine di migliorare ambiente di lavoro, outcome dell’utente e soddisfazione del professionista, è stata accelerata dall’emergenza Covid. Obiettivi Lo scopo è valorizzare i modelli regionali e nazionali delle competenze professionali specifiche e distinte dell’equipe assistenziale del Percorso Nascita e ridefinire l’assetto organizzativo valorizzando i profili professionali degli operatori coinvolti nell’assistenza a donna e neonato. Il fine è riassegnare le competenze proprie dell’ostetrica negli ambiti specifici di appartenenza e permettere all’infermiere di riacquistare i propri. Metodo Il progetto originario prevedeva un’attuazione in 3 fasi della durata complessiva di 12 mesi; con l’avvento della pandemia il timing è stato ridotto a 6 mesi. È stato effettuato un percorso formativo tramite affiancamento con personale esperto, monitorato con una scheda degli obiettivi formativi ed una di autovalutazione. Risultati Dall’analisi delle schede di autovalutazione e degli obiettivi formativi risulta che 7 ostetriche hanno raggiunto il massimo del punteggio, 4 hanno raggiunto un punteggio sufficiente e 4 non hanno raggiunto un punteggio sufficiente; 10 ostetriche su 15 hanno raggiunto tutti gli obiettivi formativi e tutte ne hanno raggiunto almeno la metà. Dall’analisi degli indicatori si evince che il tasso di tagli cesarei urgenti è diminuito del 9,88%, quello di episiotomie del 1,64% e quello di parti distocici dello 0,57%. Conclusioni La riduzione dei tassi di tagli cesarei urgenti, episiotomie e parti distocici evidenzia come formazione, adeguata assegnazione delle competenze e sostituzione dell’infermiere riducano gli outcomes negativi, permettendo all’infermiere stesso ed all’ostetrica di riappropriarsi delle proprie competenze negli ambiti specifici di appartenenza. Considerato il periodo di formazione di soli 3 mesi si auspica che i risultati possano migliorare ulteriormente.it_IT
dc.description.abstract.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRiassetto organizzativo della struttura di ostetricia dell'ospedale San Paolo di Savona dell'ASL2 SSR Liguria durante la pandemia da COVID-19it_IT
dc.title.alternativeReshape of the department of obstetrics in San Paolo hospital in Savona ASL2 SSR Liguria during COVID-19 pandemicen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9279 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record