Show simple item record

dc.contributor.advisorBettanti, Alberto <1970>
dc.contributor.authorZampese, Edoardo <1997>
dc.date.accessioned2022-04-07T14:07:38Z
dc.date.available2022-04-07T14:07:38Z
dc.date.issued2022-03-29
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4274
dc.description.abstractL’argomento principale del seguente studio riguarda il processo di valutazione aziendale. L’obiettivo della valutazione consiste nell’attribuire all’azienda un determinato valore, utile come base di partenza per la determinazione del suo prezzo finale. La decisione di intraprendere questo tipo di analisi è dovuta al fatto che, non trattandosi di una scienza esatta, è un tema molto discusso e studiato, soprattutto in un contesto dinamico come quello delle start up in cui la creazione ed il mantenimento del valore sono argomenti sempre più emergenti. Il lavoro all’interno del presente studio incomincia con la ricerca dei principali metodi che possono essere utilizzati durante il processo di valutazione; successivamente segue l’applicazione degli stessi, in particolare l’utilizzo del metodo finanziario ad un caso reale, studiando ed analizzando l’entrata sul mercato di una start up. Trattandosi quest’ultima di un’impresa emergente, le principali difficoltà sono dovute al grado di incertezza della stima delle previsioni e delle ipotesi necessarie per l’applicazione del metodo di valutazione. Nonostante ciò, è risultato molto utile “toccare con mano” la complessità di un processo di valutazione e di tutti i fattori che ne fanno parte. Da questo elaborato si evince che la determinazione di un valore di un’azienda, start up o business, non è solamente un mero esercizio che porta ad una stima finale, bensì un vero e proprio processo di comprensione dell’azienda stessa. Proprio per questo motivo il processo può risultare più importante del punto finale in quanto si può comprenderne l’origine e la provenienza del valore.it_IT
dc.description.abstractThe main topic of the following study concerns the business valuation process. The objective of valuation is to assign a certain value to a company, which serves as a basis for determining its final price. The decision to undertake this type of analysis is due to the fact that, since it is not an exact science, it is a much discussed and studied topic, especially in a dynamic context such as that of start-ups where the creation and maintenance of value are increasingly important topics. The work within this study starts with the research of the main methods that can be used during the valuation process. This is followed by the application of the above, in particular using the financial method, to a real case, studying and analysing the market entry of a start-up. Since this is an emerging company, the main difficulties are due to the degree of uncertainty in estimating the forecasts and assumptions necessary for applying the valuation method. Nevertheless, it was very useful to experience the complexity of a valuation process and all the factors involved. This paper allowed me to understand that determining the value of a company, start-up or business, is not just an exercise that leads to a final estimate, but a real process of understanding the company. It is precisely for this reason that the process can be more important than the end point as one can understand the origin and source of the value.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleStrumenti finanziari per la determinazione del valore economico delle startup: caso di studio Bonasodait_IT
dc.title.alternativeFinancial instruments for determining the economic value of startups: Bonasoda case studyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8734 - INGEGNERIA GESTIONALE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100025 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record