Show simple item record

dc.contributor.advisorCornara, Laura <1959>
dc.contributor.advisorMinuto, Luigi <1964>
dc.contributor.authorMarescalchi, Chiara <1998>
dc.date.accessioned2022-03-31T14:07:15Z
dc.date.available2022-03-31T14:07:15Z
dc.date.issued2022-03-25
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4248
dc.description.abstractL’etnobotanica è la scienza che si occupa dello studio delle relazioni tra piante e persone. A partire dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale adottata a Parigi dall’Unesco nel 2003, questa disciplina è stata riconosciuta come componente essenziale della cultura e perciò degna di essere protetta e sostenuta. Questo studio rappresenta il primo monitoraggio degli usi tradizionali delle piante riguardante tutto il territorio Ligure, fondato sui dati di 24 fonti bibliografiche, di cui la più antica di fine Ottocento e la più recente del 2014, da cui è stata sviluppata un’indagine floristica, un’analisi degli usi locali e dei nomi popolari utilizzati. Le fonti contengono dati provenienti da tutte le zone della Liguria: dalle Alpi Liguri, alle vallate dell’entroterra, alle zone Appenniniche e quelle umide delle foci fluviali fino alla costa aspra del Levante e quella più dolce del Ponente che rappresentano un quadro complessivo della varietà ambientale. La diversità floristica è testimoniata dalle numerose specie e famiglie di piante utilizzate, dall’ampio spettro corologico e dalle molteplici forme biologiche che coesistono sul territorio; quella culturale è riscontrabile nell’ampia gamma di utilizzi e denominazioni popolari delle piante. Queste conoscenze possono essere messe a disposizione per il raggiungimento dei Global Goals stilati nell’Agenda 2030, quali il contrasto di fame e povertà mediante l’uso di piante spontanee commestibili e per la valorizzazione del territorio ligure salvaguardando le tradizioni culturali locali e promovendo ecoturismo e turismo enogastronomico.it_IT
dc.description.abstractEthnobotany is the science that deals with the study of the relationships between plants and people. Since the Convention for the Protection of the Intangible Cultural Heritage adopted in Paris by Unesco in 2003, this discipline has been recognized as an essential component of culture and therefore worthy of being protected and supported. This study represents the first monitoring of the traditional uses of plants concerning the entire Ligurian territory, based on data from 24 bibliographic sources, the oldest of which from the late nineteenth century and the most recent of 2014, from which a floristic survey was developed, an analysis of local customs and popular names used. The sources contain data from all areas of Liguria: from the Alps to the inland valleys, to the Apennine and humid areas of the river mouths to the harsh coast of the Levant and the gentler coast of the West, which represent an overall picture of the environmental variety. The floristic diversity is testified by the numerous species and families used, by the wide biological spectrum and by the numerous biological forms that coexist on the territory and the cultural one can be found in the wide range of uses and names of the plants. These can be made available to achieve the Global Goals drawn up in the 2030 Agenda, such as the fight against hunger, using edible spontaneous plants and for the enhancement of the Ligurian territory, safeguarding local cultural traditions and promoting ecotourism and food and wine tourism.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleMonitoraggio dell'uso tradizionale di piante in Liguriait_IT
dc.title.alternativeMonitoring the traditional use of plants in Liguriaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/01 - BOTANICA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea10589 - CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record