Show simple item record

dc.contributor.advisorIvaldi, Enrico <1970>
dc.contributor.authorTraversa, Susanna <1996>
dc.date.accessioned2022-03-24T15:09:28Z
dc.date.available2022-03-24T15:09:28Z
dc.date.issued2022-03-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4222
dc.description.abstractLe sfide poste dalla COVID-19 hanno portato a un mutamento nel modello di società pre-2020, dando inizio a una nuova fase caratterizzata da processi di transizione digitale rapidi e pervasivi. Una delle aree più colpite dall'implementazione del digitale negli ultimi anni è il settore pubblico. Come sottolineato dalle istituzioni europee, l'adozione dei processi di eGov rappresenta un'opportunità di innovazione estremamente strategica per gli Stati UE. Il corretto investimento dei fondi europei nella transizione digitale della PA italiana rappresenterebbe quindi un'opportunità di ripresa sia sociale che economica, in risposta alle criticità emerse durante la pandemia. Nuove forme di disuguaglianza - sia sociale che industriale - dovute all'innalzamento delle barriere legate alla debolezza delle infrastrutture digitali, alla scarsa capacità di riconvertire i modelli di business e, soprattutto, all'analfabetismo digitale, rappresentano oggi nuove sfide da affrontare. Per questo motivo, in questo studio verranno presentate tre diverse proposte di indici sintetici per valutare e monitorare la diffusione dei modelli di eGovernment in una prospettiva NUTS-2. La possibilità di avere strumenti quantitativi per lo studio della digitalizzazione nel tempo rappresenta un'opportunità strategica per i politici, poiché il successo delle politiche di implementazione digitale rappresenta per gli stati la possibilità di rafforzare la loro competitività, fornire servizi di qualità superiore ai cittadini garantendo trasparenza e responsabilità, e ridurre i costi attuali e futuri. La tesi è strutturata in capitoli, sviluppati come segue: (1) Introduzione alla rivoluzione digitale e agli strumenti europei per la sua promozione nell'era della COVID-19; (2) Introduzione al concetto di eGov e stato dell'arte della fornitura di servizi pubblici digitali in UE e in Italia; (2) Indici sintetici: metodo aggregativo e non aggregativo; (3) Disegno di ricerca; (4) Conclusioni.it_IT
dc.description.abstractThe challenges posed by COVID-19 have led to a break with the pre-2020 model of society, initiating a new phase characterised by extremely rapid and pervasive digital transition processes. One of the areas most affected by digital implementation in recent years is the public sector. As emphasised by the European Institutions, the adoption of eGovernment processes represents an extremely strategic innovation opportunity for the Member States. The correct investment of European funds in the digital transition of the Italian Public Administration would therefore represent an opportunity for both social and economic recovery, in response to the criticalities that emerged during the pandemic. New forms of inequality - both social and industrial - due to the raising of barriers linked to weak digital infrastructure, to a poor ability to reconvert business models and, above all, to digital illiteracy, represent new challenges to be handled today. For this reason, three different proposals for synthetic indices for assessing and monitoring the deployment of eGovernment models from a NUTS-2 perspective will be presented in this study. The possibility of having quantitative tools for the study of digitization over time represents a strategic opportunity for policymakers since the success of digital implementation policies represents for the states the possibility of strengthening their competitiveness, providing higher quality services to citizens while ensuring transparency and accountability, and reducing current and future costs. The dissertation is structured into chapters, developed as follows: (1) Introduction to the digital revolution and European tools for its promotion under the age of COVID-19; (2) Introduction to the concept of eGov and state of art of digital public service provision in EU and Italy; (2) Statistical techniques for the synthesis of multidimensional phenomena: aggregative and non-aggregative approach; (3) Research design; (4) Conclusions.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleMisurare la transizione digitale nella pubblica amministrazione: sviluppo e confronto di metodologie quantitative da un punto di vista regionale.it_IT
dc.title.alternativeMeasuring the digital transition of public administration: development and comparison of quantitative methodologies in a NUTS-2 level perspective.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record