Show simple item record

dc.contributor.advisorViviani, Giada Roberta <1979>
dc.contributor.advisorMellace, Raffaele <1969>
dc.contributor.authorViola, Patrizia <1955>
dc.date.accessioned2022-03-10T15:07:07Z
dc.date.available2022-03-10T15:07:07Z
dc.date.issued2022-03-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4159
dc.description.abstractLa tentazione del melodramma linguaggi a confronto nelle regie d'opera di alcuni maestri del cinema si articola in quattro capitoli. ll lavoro è incentrato sul ruolo e sull'arte di alcuni significativi registi di cinema “prestati” all'opera in epoca moderna. Nel primo capitolo si ripercorre una breve storia del cinema in riferimento al melodramma, sia nel significato di melodrammatico, sia in quello di genere, a partire dal The family melodrama. Un grande spazio è stato dedicato alla tradizione italiana del film-opera, e al suo autore più rappresentativo: Carmine Gallone. Nel secondo capitolo si affronta l'estetica della regia in teatro e la contaminazione dei linguaggi. Particolare rilievo assume un “unicum” teatrale d'autore, quello di Woody Allen, che dopo una monumentale carriera da cineasta, ha debuttato nell’opera lirica con il Gianni Schicchi di Puccini. Nel terzo capitolo si traccia una panoramica di alcuni registi cinematografici, italiani e stranieri che hanno curato allestimenti teatrali. Infine, il quarto capitolo è dedicato alle interviste dei registi che ho incontrato: Giuliano Montaldo, Liliana Cavani, Roberto Andò, Damiano Michieletto. Ha chiuso il lavoro un'intervista al Maestro Riccardo Muti.it_IT
dc.description.abstractThe Temptation of Melodrama, Comparing Languages in the Opera Directing of Some Masters of Cinema is divided into four chapters. The work focuses on the role and art of some significant film directors "lent" to opera in the modern era. In the first chapter, a brief history of cinema with reference to melodrama, both in the meaning of melodramatic and in that of genre, is traced, starting with The family melodrama. A large space is dedicated to the Italian tradition of film-opera, and to its most representative author: Carmine Gallone. The second chapter deals with the aesthetics of directing in theatre and the contamination of languages. Particular importance is given to the theatrical "unicum" of Woody Allen, who, after a monumental career as a filmmaker, made his debut in opera with Puccini's Gianni Schicchi. The third chapter gives an overview of some Italian and foreign film directors who have directed theatre productions. Finally, the fourth chapter is devoted to interviews with the directors I met: Giuliano Montaldo, Liliana Cavani, Roberto Andò, Damiano Michieletto. An interview with Maestro Riccardo Muti closes the work.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlela tentazione del melodramma. linguaggi a confronto nelle regie d'opera di alcuni maestri del cinema.it_IT
dc.title.alternativethe temptation of melodrama. Comparing languages in the opera productions of some cinema masters.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea4 - LETTERE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record