Mostra i principali dati dell'item
L'effetto del microbiota sulle patologie cutanee
dc.contributor.advisor | Murdaca, Giuseppe <1968> | |
dc.contributor.advisor | Orsi, Andrea <1980> | |
dc.contributor.author | Jawik, Batool <1976> | |
dc.date.accessioned | 2022-02-24T15:07:04Z | |
dc.date.available | 2022-02-24T15:07:04Z | |
dc.date.issued | 2022-02-21 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4139 | |
dc.description.abstract | L'effetto del microbiota sulle patologie cutanee Abstract: Il microbiota umano e il sistema immunitario sono strettamente collegati tra loro. La maggior parte dei microrganismi che coesistono con noi si trovano nell'intestino, ma anche le cellule microbiche presenti in altri siti anatomici (come la cute, il tratto respiratorio, il tratto genitourinario e la zona vaginale nelle donne) svolgono un ruolo significativo nella regolazione della salute dell’ospite. Diversi studi hanno dimostrato che le alterazioni del microbiota della pelle e/o dell'intestino possono avere conseguenze sulla patogenesi e l’evoluzione delle malattie. Infatti, è stata trovata una forte associazione tra le alterazioni del microbiota della cute e dell'intestino e le malattie autoimmuni. Inoltre, è stata notata una significativa interazione tra l'espressione del microbioma e dei miRNA in diverse condizioni patologiche. Lo scopo di questa ricerca è fare luce su alcuni dei disturbi cutanei più comuni, come la psoriasi, la dermatite atopica e la dermatite allergica da contatto, con particolare riguardo ai meccanismi patogenetici epigenetici, come l'espressione dei miRNA, e le alterazioni del microbioma cutaneo e intestinale. Anche se mancano prove riguardo questi due fattori e le loro possibili interazioni, si ritiene che le loro implicazioni possano essere cruciali per lo screening, la diagnosi precoce e le strategie terapeutiche di alcune patologie; pertanto, questo campo potrebbe rappresentare una sfida promettente per ulteriori studi nel futuro. | it_IT |
dc.description.abstract | The role of the microbiota on skin diseases Abstract: The human system is colonized by several bacteria, fungi and viruses, which live as symbionts. This human microbiota is strictly connected to immune system. Although most of the microorganisms that coexist with us are found in the gut, microbial cells found elsewhere (such as the skin, respiratory tract, genitourinary tract, and vaginal area in women) also play a significant role in regulating of the guest's health. Normal skin and/or gut floral alterations may cause negative effects on disease pathogenesis, as found by several studies. Indeed, autoimmune diseases were found strictly connected with skin and gut microbiota alterations. Among several conditions researchers also noticed a significant interplay between microbiome and miRNAs expression. The objective of this research is to analyse some of the commonest skin disorders (psoriasis, atopic dermatitis, allergic contact dermatitis) and their possible correlation with epigenetic pathogenetic mechanisms, such as miRNAs expression and skin and gut microbiome alterations. Indeed, evidence is still lacking regarding these two factors and their possible interactions. We believe their implications may be crucial for screening, early diagnosis, and also therapeutic strategies; therefore, this field could represent a promising challenge for further studies. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'effetto del microbiota sulle patologie cutanee | it_IT |
dc.title.alternative | The role of the microbiota on skin diseases | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2020/2021 | |
dc.description.corsolaurea | 8745 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]