Mostra i principali dati dell'item
RI_CONNESSIONE: l’infrastruttura ferroviaria come elemento di rigenerazione urbana. Il caso di Roma Tuscolana
dc.contributor.advisor | Andriani, Carmela <1953> | |
dc.contributor.advisor | Moretti, Beatrice <1984> | |
dc.contributor.author | Cereghino, Roberta <1985> | |
dc.date.accessioned | 2022-02-03T15:06:26Z | |
dc.date.available | 2022-02-03T15:06:26Z | |
dc.date.issued | 2021-10-27 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/4129 | |
dc.description.abstract | Il rapporto tra l’infrastruttura ferroviaria di Roma e la città stessa evidenzia la sua complessità: una realtà eterogenea fatta di connessioni, opportunità ma anche di barriere, di spazi residuali, di frammentazione del tessuto urbano. La tesi indaga più in dettaglio lo scalo ferroviario di Roma Tuscolana, la presenza forte del suo tracciato che viene identificato come elemento di cesura tra i vari brani di città sottesi ad esso, un oggetto a sé stante in quanto carente di interazione con il tessuto urbano circostante. Lo spunto progettuale deriva dalla possibilità di riconnettere le parti che tutt’oggi risultano scollegate attraverso la realizzazione di nuove fermate generate dalla metropolitana di superficie (METROVIA). L’infrastruttura permette la rigenerazione urbana di aree adibite alla sosta, le quali vengono, a loro volta, oltre che collegate tra loro dalla maglia infrastrutturale, messe in relazione con le parti limitrofe attraverso strutture puntuali, quindi l’innesco di un processo generatore di un tessuto connettivo di rinforzo a quello esistente. Le strutture, realizzate in metallo allo scopo di rendere agevole sia il montaggio che lo smontaggio delle parti e rimarcando, pertanto, il carattere temporaneo e flessibile dell’intervento, sono costituite da un modulo di base che può, a sua volta, essere scomposto in sottomoduli. Attraverso questa matrice strutturale si possono configurare telai diversi a seconda dell’uso che vanno a rappresentare (di connessione, di elevazione, di involucro, ecc.). Un ruolo molto importante lo ricopre anche l’Acquedotto Felice, monumento che attraversa trasversalmente (a nord) lo scalo ferroviario, una sorta di quinta scenica testimone dei cambiamenti urbanistici della zona nel corso dei secoli. Attualmente elemento storico di cornice del quartiere, nel progetto assume un ruolo attivo permettendo il suo attraversamento, nel tratto sovrastante la ferrovia, mediante la collocazione dei moduli adibiti a passerella pedonale. | it_IT |
dc.description.abstract | The relationship between Rome's railway infrastructure and the city itself highlights its complexity: a heterogeneous reality made up of connections, opportunities but also barriers, residual spaces, fragmentation of the urban fabric. The thesis investigates in more detail the railway station of Roma Tuscolana, the strong presence of its route which is identified as a break element between the various parts of the city underlying it, an object in its own right as it lacks interaction with the urban fabric surrounding. The design inspiration derives from the possibility of reconnecting the parts that are still disconnected today through the creation of new stops generated by the surface subway (METROVIA). The infrastructure allows the urban regeneration of areas used for parking, which are, in turn, as well as connected to each other by the infrastructural network, put in relation with the neighboring parts through specific structures, thus the triggering of a process that generates a reinforcing connective tissue to the existing one. The structures, made of metal in order to facilitate both the assembly and disassembly of the parts and therefore underlining the temporary and flexible nature of the intervention, consist of a base module which can, in turn, be disassembled in submodules. Through this structural matrix, different frames can be configured according to the use they represent (connection, elevation, casing, etc.). A very important role is also played by the Acquedotto Felice, a monument that crosses (to the north) the railway yard, a sort of scenic backdrop that witnesses the urban changes in the area over the centuries. Currently a historical frame element of the district, in the project it assumes an active role by allowing it to cross, in the section above the railway, by placing the modules used as a pedestrian walkway. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | RI_CONNESSIONE: l’infrastruttura ferroviaria come elemento di rigenerazione urbana. Il caso di Roma Tuscolana | it_IT |
dc.title.alternative | RE_CONNECTION: the railway infrastructure as an element of urban regeneration. The case of Roma Tuscolana | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2020/2021 | |
dc.description.corsolaurea | 9915 - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]