Show simple item record

dc.contributor.advisorMazzucchelli, Maurizio Franco <1953>
dc.contributor.authorMarino, Alessandro <1997>
dc.date.accessioned2021-12-30T15:07:30Z
dc.date.available2021-12-30T15:07:30Z
dc.date.issued2021-12-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4101
dc.description.abstractThe following text, developed and elaborated in collaboration with Segula Technologies, at the headquarters of Vado Ligure (SV), is one of the objectives of describing the latest generation TRAXX DC3 locomotive, which is equipped with the "Last Mile" function; this option could in fact “revolutionize” the panorama of freight trains, considerably simplifying the maneuvering operations in ports, interports and freight terminals, consequently encouraging transport by rail. Recalling instead the Green Deal of the European Union, it imposes major changes in the world of transport: CO2 emissions must be reduced by 30% by 2030. This involves the introduction of new "greener" technologies in all sectors, obviously including the Railway world, thus moving away from the use of internal combustion engines. In the paper the locomotive in question is therefore praised due to the "Last Mile" function, but not only that, an alternative to the on-board endothermic for the LMD is proposed. The structure of the thesis is shown schematically below: - The first chapter aims to illustrate Bombardier's TRAXX DC3, describing in detail the technologies used and the operating principles of the locomotive components. - The second chapter presents a detailed explanation of the “Last Mile” functionality; the components that make up the LM unit and the logic with which this function operates are then treated. - In the third chapter the performances of the machine in LM mode are obtained. In addition, always using the MATLab-Simulink program, the traction diagram of a generic freight train running along a non-electrified section, which connects the main line to a generic freight terminal, was created. - In the fourth chapter it was therefore possible to identify the energy expenditure necessary for the sizing of the alternative propulsion systemit_IT
dc.description.abstractIl seguente testo, sviluppato ed elaborato in collaborazione con Segula Technologies, presso la sede di Vado Ligure (SV), si pone tra gli obiettivi di descrivere la locomotiva di ultima generazione TRAXX DC3, la quale risulta essere dotata della funzionalità “Last Mile”; questa opzione potrebbe infatti “rivoluzionare” il panorama dei treni merci, semplificando notevolmente le operazioni di manovra in porti, interporti e terminal merci, incentivando di conseguenza il trasporto su rotaia. Ricordando invece il Green Deal dell’Unione Europea, esso va ad imporre forti cambiamenti nel mondo dei trasporti: le emissioni di CO2 devono essere ridotte del 30% entro il 2030. Questo comporta all’introduzione di nuove tecnologie più “verdi” in tutti i settori, compreso ovviamente il mondo Railway, allontanandoci per cui dall’impiego di motori a combustione interna. Nell’elaborato viene quindi elogiata la locomotiva in questione per via della funzione “Last Mile”, ma non solo, viene proposta una alternativa all’endotermico di bordo per il LMD. Di seguito si riporta in maniera schematica la struttura della tesi: - Il primo capitolo ha la finalità di illustrare la TRAXX DC3 di Bombardier, descrivendo nel dettaglio le tecnologie impiegate e i principi di funzionamento dei componenti della locomotiva. - Il secondo capitolo presenta una spiegazione dettagliata della funzionalità “Last Mile”; vengono quindi trattati i componenti che costituiscono l’unità LM e la logica con la quale questa funzione opera. - Nel terzo capitolo vengono ricavate le prestazioni dalla macchina in modalità LM. Inoltre, sfruttando sempre il programma MATLab-Simulink, è stato realizzato il diagramma di trazione di un generico convoglio merci che percorre una tratta non elettrificata, la quale collega la linea principale ad un generico interporto. - Nel quarto capitolo è stato quindi possibile individuare il dispendio energetico necessario per il dimensionamento del sistema di propulsione alternativoen_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleStudio comparativo di sistemi di propulsione ibridi per la locomotiva TRAXX DC3 in modalità LMDit_IT
dc.title.alternativeComparative study of hybrid propulsion systems for the TRAXX DC3 locomotive in LMD modeen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8731 - INGEGNERIA ELETTRICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record