Show simple item record

dc.contributor.advisorBergero, Stefano <1972>
dc.contributor.authorGonella, Andrea <1991>
dc.contributor.otherErica Papa
dc.date.accessioned2021-12-30T15:06:12Z
dc.date.available2021-12-30T15:06:12Z
dc.date.issued2021-12-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4094
dc.description.abstractLa tesi si prefigge l’obiettivo di analizzare ed approfondire l’Attestato di Prestazione Energetica e, tramite l’uso del software dedicato Edilclima, studiare nel dettaglio i più appropriati interventi migliorativi. Il caso di studio consiste in una casa indipendente situata nel comune di Taggia, provincia di Imperia. La crisi climatica che stiamo vivendo obbliga a porre maggior attenzione ai fabbisogni energetici degli edifici e l’Attestato di Prestazione Energetica, applicato all’edificio esistente, diventa uno strumento importante per valutare gli interventi di miglioramento più appropriati. Nella tesi è ripercorsa velocemente la storia normativa dell’Attestato di Prestazione Energetica partendo dalle direttive europee sino al recepimento delle stesse a livello nazionale; ci si sofferma quindi sulla raccolta dati in fase di sopralluogo e sull’ inserimento degli stessi nel software. Infine, attraverso le simulazioni di calcolo, vengono analizzati prima separatamente e poi in combinazione tra di loro, alcuni interventi migliorativi particolarmente significativi. L’analisi costi-benefici permette di calcolare i tempi di ritorno degli investimenti illustrando in modo chiaro al committente quali siano le più appropriate scelte da effettuare per migliorare la prestazione energetica del proprio immobile riducendo la spesa annua di consumo. Essendo l’Attestato di Prestazione Energetica una pratica conosciuta e richiesta in diverse circostanze, come i contratti di locazione e gli atti compravendita, è dovere dei tecnici abilitati redigerlo nel modo più corretto possibile, trasformandolo in un efficace strumento di divulgazione degli effettivi benefici resi possibili da una progettazione attenta ai fabbisogni energetici.it_IT
dc.description.abstractMy thesis' objective is to analyze and go into detail about the Energy Performance Certificate (EPC) and, through use of the dedicated software Ediclima, to study which improvement interventions would be more appropriate. My case study consists in an indipendent house located in the municipality of Taggia, in the province of Imperia. The current climate crisis in the world is experiencing forces us to pay higher attention to the energetic needs of buildings, so applying the EPC to said building is a fundamental tool in order to evalue which are improvement interventions to apply to it. My thesis opens with a quick review of the legislative history of the Energy Performance Certificate, from the european directives regarding EPCs to their reception on national grounds; it then moves on to the collection of data during the inspection phase pf the case study, then to the input of said data into the dedicated software. Lastly, through calculus simulations, improvement interventions are analysed both separated and combined with each other, The cost/benefit analysis allows us to calculate investment return timings and to show clearly to the client which choices are more well suited in order to better the buildings's energetic performance, thereby reducing one's yearly consumption expenses. Since the Energy Performance Certificate is a document weel known and requested for a number of reasons, be it lease contracts or deeds of sale, it is a duty of the abilitated technician to compile it properly, thus making it and effective divulgative tool of the actual benefits an attentive outlook at energetic needs of a building can produce.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleInterventi di miglioramento della prestazione energetica degli edifici nell'Attestato di Prestazione Energeticait_IT
dc.title.alternativeInterventions to improve the energy performance of buildings in the Energy Performance Certificateen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8695 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record