Show simple item record

dc.contributor.advisorCarusi, Donato <1963>
dc.contributor.authorD'Acquarone, Enrico <1996>
dc.date.accessioned2021-12-30T15:05:48Z
dc.date.available2021-12-30T15:05:48Z
dc.date.issued2021-12-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4091
dc.description.abstractIn questo elaborato si è cercato di ripercorrere e di riproporre l'indagine che Pietro Rescigno compì a proposito del tema dei corpi intermedi e della loro necessaria (secondo l'autore) rivalutazione, considerata irrinunciabile per un ordinamento di ispirazione democratica come era quello italiano del Dopoguerra. A tal fine, si è preso come punto di riferimento l'opera del suddetto autore intitolata "Persona e comunità" (1966), che raccoglie una serie di saggi pubblicati negli anni precedenti dall'autore, tutti dedicati ai problemi giuridici dei corpi intermedi. Ci si è poi concentrati sugli punti fondamentali, che Rescigno ricavò dall'osservazione e lo studio del modello di pluralismo che si era sviluppato in America, del «mito» che si era alimentato e diffuso in Europa a proposito di tale modello, e poi del suo declino. L'analisi si fonda sull'idea di Rescigno che l'istanza pluralista sia penetrata nella Costituzione Italiana (in particolare all'art. 2) e prosegue poi osservando alcune proposte più concrete in tema di associazioni, con particolare attenzione ad alcune associazioni non riconosciute come partiti e sindacati. Si sono poi ripercorse le principali tappe evolutive del diritto di associazioni e fondazioni con l'obiettivo di vedere quanto e se, tali riforme, avessero corrisposto alle idee esposte dell'autore.it_IT
dc.description.abstractThe purpose of his work is to retrace the research that Pietro Rescigno did about intermediate bodies and their revaluation, considered by the author, indispensable in a democratic order. The landmark is Rescigno's book "Persona e comunità" (1966), in which the author gathered a series of essays, all dedicated to the legal problems of the intermediate bodies. Fundamental ideas for his analysi, Rescigno got from the observation of the model of pluralism that developed in America, the «myth» about it that was widespread in all Europe. The analysis is based on the pluralistic instance that Rescigno thought entered in the Italian Constitution (in particular in the art. 2) and goes on observing some suggestions in the association matter, with a particular focus on parties and trade unions. Through the main stages of the evolution of the legal subject of association and foundations, were made some considerations and conclusions about the question if Rescigno's ideas and suggestions influenced the main legal reforms.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlePersona e comunità. "Mito americano", pluralismo e Costituzione nel pensiero di Pietro Rescignoit_IT
dc.title.alternativePersona e comunità. "American myth", pluralismo in the thought of Pietro Rescignoen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/01 - DIRITTO PRIVATO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record