Show simple item record

dc.contributor.advisorTongiorgi, Duccio <1966>
dc.contributor.advisorNavone, Matteo <1981>
dc.contributor.authorCocco, Marta <1996>
dc.date.accessioned2021-12-23T15:07:58Z
dc.date.available2021-12-23T15:07:58Z
dc.date.issued2021-12-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4056
dc.description.abstractIl tema scelto per la mia tesi è la critica del Novecento relativa all'opera di Grazia Deledda, Premio Nobel per la Letteratura 1926, la sola scrittrice italiana ad aver ricevuto questo importante riconoscimento, oggi purtroppo poco considerata. Partendo da una recensione di Luigi Capuana alla fine dell'Ottocento, passando per le posizioni critiche sull'arte della scrittrice più importanti del secolo, tra cui quelle di Attilio Momigliano, Benedetto Croce e Giuseppe Petronio, la mia analisi si ferma agli Atti del Convegno Internazionale di Studi Deleddiani degli anni Ottanta, dove sono raccolte le interpretazioni più innovative rispetto alla sua opera. Tenendo presente anche la storia personale e la formazione della Deledda, l'intento del mio elaborato è quello di indagare i giudizi dei critici e degli studiosi sulla produzione della scrittrice sia nel particolare, sia contestualizzandoli sulla base delle varie tendenze della critica nel Novecento, al fine di comprendere meglio quali influenzino di più ancora oggi la conoscenza e la valutazione delle sue opere.it_IT
dc.description.abstractThe theme chosen for my thesis is the criticism of the twentieth century relating to the work of Grazia Deledda, Nobel Prize for Literature 1926, the only Italian woman to have received this important recognition, but unfortunately little considered today. Starting from a review by Luigi Capuana at the end of the nineteenth century, passing through the most important critical positions on her art, including those of Attilio Momigliano, Benedetto Croce and Giuseppe Petronio, my analysis stops at the documents of the International Conference on Deledda's Studies of the Eighties, where the most innovative interpretations of her work are collected. Also keeping in mind Deledda's personal history and education, the intent of my paper is to investigate the judgments of critics and scholars on the writer's production both in detail and contextualizing them on the basis of the various tendencies of criticism in the twentieth century, in order to better understand which ones still influence the most the knowledge and evaluation of her works today.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleGrazia Deledda nella critica del Novecentoit_IT
dc.title.alternativeGrazia Deledda in the criticism of the twentieth centuryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record