Show simple item record

dc.contributor.advisorTesta, Enrico <1956>
dc.contributor.advisorManfredini, Manuela <1972>
dc.contributor.authorFossa, Federica <1993>
dc.date.accessioned2021-12-23T15:07:10Z
dc.date.available2021-12-23T15:07:10Z
dc.date.issued2021-12-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4049
dc.description.abstractIl lavoro esamina la creatività linguistica del linguaggio semicolto nelle lettere di soldati italiani, prigionieri durante la Prima Guerra Mondiale, raccolte da Spitzer in Perifrasi del concetto di fame (2019 [1920]). Il fine è di capire se il linguaggio semicolto possa avere una maggiore o minore capacità creativa rispetto a quello standard. Dopo una prima analisi (Cap. 1) del concetto di tabù linguistico, cortesia linguistica, regole di “politicamente corretto” e della loro differenza rispetto al concetto di censura, abbiamo introdotto (Cap. 2) la situazione storica e comunicativa in cui le lettere sono state scritte, per poi passare all’analisi dei testi. Infine (Cap. 3) abbiamo analizzato i limiti e le potenzialità del linguaggio semicolto dei testi, grazie alle riflessioni di tre filosofi: con Hegel abbiamo sottolineato come l’aderenza del linguaggio al reale comporti una sua incapacità di affrancarsi da esso e dunque di divenire criptico e aggirare la censura; con Wittgenstein abbiamo rivalutato tale linguaggio che, grazie al suo stretto rapporto con il mondo, presenta enormi potenzialità creative e una nuova modalità espressiva oltre a quella logico-concettuale: quella figurativa. Grazie a Merleau-Ponty abbiamo colto una terza modalità espressiva, che il linguaggio letterario, in quanto più libero rispetto al linguaggio standard dalla grammatica istituita, possiede: la capacità espressiva corporea. Abbiamo supposto, grazie a Jakobson e Waugh, che linguaggi più aderenti al reale e slegati dalla grammatica, come quelli dei primitivi, dei bambini, e quello semicolto, possano presentare questa terza modalità espressiva. Abbiamo concluso che il linguaggio semicolto è dipendente e limitato dal reale, ma che grazie a questo stretto rapporto con il mondo può avere tre modi espressivi sopra definiti. Solo un linguaggio aderente al reale come quello semicolto può presentare in una situazione di censura più fertilità linguistica e espressiva di quello standard.it_IT
dc.description.abstractThe work examines the linguistic creativity of the popular language in the letters of Italian soldiers, prisoners during the First World War, collected by Spitzer in Die Umschreibungen des Begriffes ‘Hunger’ im Italienischen (1920). The aim is to understand if the popular language can have a greater or lesser creative capacity than the standard one. After an initial analysis (Chap. 1) of the concept of linguistic taboo, linguistic courtesy, rules of "politically correct" and their difference from the concept of censorship, we introduced (Chap. 2) the historical and communicative situation in which the letters were written, and then moved on to the analysis of the texts. Finally (Chap. 3) we analyzed the limits and potential of the popular language of texts, thanks to the reflections of three philosophers: with Hegel we underlined how the adherence of language to reality entails its dependence from it and therefore its inability to become cryptic and bypass censorship; with Wittgenstein we re-evaluated this language which, thanks to its close relationship with the world, has enormous creative potential and a new expressive mode in addition to the logical-conceptual one: the figurative one. Thanks to Merleau-Ponty we have grasped a third expressive modality, which literary language, as it is freer than the standard language with an established grammar, possesses: bodily expressive capacity. We have assumed, thanks to Jakobson and Waugh, that languages more adherent to reality and disconnected from grammar, such as those of primitives, of children, and the popular one, can present this third mode of expression. We concluded that popular language is dependent and limited by reality, but thanks to this close relationship with the world it can have three expressive modes defined above. Only a language adhering to reality such as the popular one can present, in a situation of censorship, more linguistic and expressive fertility than the standard one.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleCensura e creatività linguistica nella Grande Guerra. Espedienti semicolti ai limiti del linguaggio standardit_IT
dc.title.alternativeCensorship and linguistic creativity in the Great War. Popular expedients at the limits of standard languageen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record