Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorRossi, Olga <1949>
dc.contributor.advisorFerrari, Nicola <1973>
dc.contributor.authorGualdi, Martina <1992>
dc.date.accessioned2021-12-23T15:06:24Z
dc.date.available2021-12-23T15:06:24Z
dc.date.issued2021-12-16
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4043
dc.description.abstractL’elaborato intende ripercorrere le fasi storico-burocratiche della programmazione pedagogico-didattica della scuola secondaria di primo grado, guardando ai programmi del 1979 e alle riforme più vicine alla contemporaneità, nel tentativo di avviare un percorso volto a focalizzare l’attenzione sui concetti di riferimento, per cercare di proporne una loro interpretazione intrinsecamente collegata ad un’angolazione prospettica pedagogico-didattica. Per valorizzare le capacità di scelta della persona, la sua creatività e il suo impegno nella realizzazione del progetto di vita, l’educazione scolastica dovrebbe prefiggersi dei traguardi per ciò che riguarda la formazione e il raggiungimento del livello culturale anche adeguato per richiesta della società. In una fase storica come quella attuale, in cui risultano numerose le difficoltà che si incontrano nell’insegnamento, il valore della persona e le sue potenzialità sono centrali; partendo dal riconoscimento del principio di affermazione delle differenze tra gli alunni, l’educazione può dirsi quindi “personalizzata” quando si realizza in conformità delle caratteristiche personali di ciascun individuo.it_IT
dc.description.abstractThe thesis intends to retrace the historical phases of the pedagogical-educational planning in lower secondary school, looking at the 1979 programs and at the reforms closer to contemporaneity, to start an analysis with the aim of focusing the attention on the reference concepts, in order to try to propose a pedagogical-didactic interpretation. In order to enhance the person's ability to choose, the creativity and the commitment to the realization of a life project, the school should set goals for what concerns training and the achievement of an adeguate cultural level. At present, when there are many difficulties in teaching, the “person” is central; starting from the recognition of the principle of affirmation of differences among students, education can be said to be "personalized" when it is achieved in accordance with the personal characteristics of each individual.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa programmazione pedagogico-didattica della scuola secondaria di primo grado. Verso possibili e nuovi scenari per l'insegnamentoit_IT
dc.title.alternativePedagogical-educational planning in lower secondary school. Toward possible new scenarios for teachingen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item