Show simple item record

dc.contributor.advisorAngiero, Francesca <1959>
dc.contributor.advisorGiacometti, Edoardo <1957>
dc.contributor.authorTopi, Endri <1993>
dc.date.accessioned2021-11-18T15:09:14Z
dc.date.available2021-11-18T15:09:14Z
dc.date.issued2021-11-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4030
dc.description.abstractNel presente lavoro sono stati analizzati 10 soggetti con età media di 61(±16) anni. I pazienti sono stati sottoposti ad un intervento di implantologia con inserimento di impianti a carico immediato in alveoli post-estrattivi di denti monoradicolati anteriori. Contestualmente all’inserimento degli impianti è stato associato l’innesto di dentina autologa demineralizzata processata con il sistema Tooth Transformer®. A 3 mesi dalla chirurgia sono state valutate le variazioni dimensionali che hanno coinvolto il processo alveolare in altezza ed in larghezza; le misurazioni sono state effettuate con un nuovo metodo di analisi: sono stati utilizzati riferimenti anatomici fissi presenti in arcata ed altri derivati con procedimenti del tutto simili a quelli utilizzati nelle analisi cefalometriche. Dall’analisi statistica dei dati non è emersa nessuna variazione statisticamente significativa dell’altezza e della larghezza del processo alveolare. Sebbene la letteratura (Van der Weijden et al., 2009) riporti una riduzione media ponderata della cresta alveolare di 3,87 mm di larghezza e 1,67 mm di altezza nei primi 3 mesi, i nostri dati evidenziano un trend di non riassorbimento. La dentina demineralizzata utilizzata come materiale da innesto nella tecnica di preservazione dell’alveolo associata al posizionamento di impianti di tipo 1 in siti post-estrattivi monoradicolati in zona estetica potrebbe quindi essere un valido candidato nel prevenire i processi di riassorbimento che coinvolgono l’alveolo post-estrattivo. Per valutare appieno l'efficacia clinica della metodica sarà necessario effettuare studi con un maggior numero di pazienti, con un secondo operatore nelle valutazioni dimensionali, con la presenza di casi controllo e tempi di osservazione più lunghi.it_IT
dc.description.abstractIn this work, 10 subjects with an average age of 61 (± 16) years were analyzed. Patients underwent the insertion of immediate loading implants in post-extraction sockets of single-rooted teeth. The insertion of the implants was associated with demineralized dentin processed with Tooth Transformer® system as graft material. The dimensional variations that involved the alveolar process in height and width at 3 months after surgery were evaluated; the measurements were carried out with a new method of analysis: fixed anatomical references and other derivatives were used with procedures very similar to those used in cephalometric analysis. No statistically significant variation in the height and width of the alveolar process emerged from the statistical analysis of the data. In fact, the data generally indicate a non-resorption trend although the literature (Van der Weijden et al., 2009) reports a weighted average reduction of the alveolar ridge of 3.87 mm in width and 1.67 mm in height in the first 3 months in not treated patients. Autologus demineralized dentin, used as graft material in socket preservation technique associated with type 1 implants in single-rooted post-extraction sites in the esthetic zone, could therefore be a valid candidate in preventing resorption processes involving the post-estractive alveolar crest. To fully assess the clinical efficacy, studies with a greater number of patients, with a second operator in dimensional assessments, with the presence of control cases and longer observation times are needed.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleVALUTAZIONE DELLA PRESERVAZIONE CRESTALE NELL'IMPIEGO DELLA DENTINA AUTOLOGA DEMINERALIZZATA E DI IMPIANTI POST ESTRATTIVI A CARICO IMMEDIATOit_IT
dc.title.alternativeEVALUATION OF CRESTAL PRESERVATION IN THE USE OF AUTOLOGOUS DEMINERALIZED DENTINE AND IMMEDIATE LOADING POST EXTRACTIVE IMPLANTSen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record