Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCarolla, Pia <1970>
dc.contributor.advisorColoru, Omar <1977>
dc.contributor.authorBiamino, Martina <1997>
dc.contributor.otherPaolo Cesaretti
dc.date.accessioned2021-11-18T15:08:29Z
dc.date.available2021-11-18T15:08:29Z
dc.date.issued2021-11-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/4024
dc.description.abstractIl V libro si occupa di tessere una lode di Giustiniano in linea con il resto dell’opera; affrontando il tema delle opere civili e religiose, Procopio coglie l’occasione per innalzare il sovrano, caratterizzato come il più devoto tra gli uomini, al di sopra del genere umano, e intesse il capitolo con riferimenti religiosi. A Giustiniano viene affidato l’onore e l’onere di emergere über alles e, pertanto, un grande imperatore come Costantino viene messo in ombra: il sovrano del VI secolo non solo è il più grande cristiano di tutti i tempi, ma anche l’uomo più accorto di tutti, capace di superare persino gli uomini del passato che, di norma, potrebbero essere ritenuti migliori rispetto ad un presente generalmente visto come “decadente”. La tematica religiosa si allinea perfettamente alla propaganda di corte: il De Aedificiis si impegna a lodare Giustiniano negli ambiti in cui il suo operato si era distinto, vale a dire quello militare, civile e religioso. Le costruzioni realizzate dall’imperatore sono solo un pretesto per mettere in mostra qualcosa di più, anzi, quel quid in più che solo il βασιλεύς sembra possedere. Il tema religioso, che mescola i topoi dell’agiografia con quelli della storiografia, sembrerebbe presentato in maniera disorganica, con riferimenti sparsi qua e là per tutto il libro; in realtà il materiale potrebbe innestarsi su un’altra tematica, che costituirebbe l’anima del V libro: il pellegrinaggio, un filo conduttore che talvolta emerge con maggior chiarezza, come nel caso di Elenopoli, mentre altrove appare sbiadito, quasi impalpabile. Gli edifici, da pretesto e motivo di lode di caratteristiche meno evidenti del sovrano, diventano prove manifeste non solo della pietas ma anche della traccia lasciata da Giustiniano sulla Terra, perché, come dice Procopio in De Aed. I 1, 17-18, ciò che non è radicato nella parola scritta, desta incredulità proprio per la sua grandezza.it_IT
dc.description.abstractThe Fifth book is concerned with weaving a praise of Justinian in line with the rest of the work; addressing the theme of civil and religious works, Procopius takes the opportunity to raise the ruler, characterised as the most pious of men, above the human race, and weaves the chapter with religious references. Justinian is given the honour and the burden of standing out über alles and, therefore, a great emperor such as Constantine is overshadowed: the sixth-century sovereign is not only the greatest Christian of all time, but also the shrewdest man of all, capable of surpassing even the men of the past who might normally be considered better than a present generally seen as 'decadent'. The religious theme is perfectly in line with court propaganda: the De Aedificiis undertakes to praise Justinian in the sectors in which his work had distinguished itself, namely military, civil and religious. The buildings constructed by the emperor are merely a pretext to show off something more, indeed, that quid plus that only the βασιλεύς seems to possess. The religious theme, which mixes the topoi of hagiography with those of historiography, would seem to be presented in a disorganised manner, with references scattered here and there throughout the book; in reality, the material could be grafted onto another theme, which would constitute the core of the fifth book: the pilgrimage, a common thread that sometimes emerges with greater clarity, as in the case of Elenopolis, while elsewhere it appears faded, almost imperceptible. The buildings, from being a pretext and a reason for praising less obvious characteristics of the sovereign, become manifest evidence not only of pietas but also of the trace left by Justinian on Earth, because, as Procopius says in De Aed. I 1, 17-18, what is not rooted in the written word arouses disbelief precisely because of its greatness.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.title"Da Efeso a Gerusalemme. Per un commento al libro V del 'De Aedificiis' di Procopio di Cesarea."it_IT
dc.title.alternative"From Ephesus to Jerusalem. For a Commentary on Book V of 'De Aedificiis' by Procopius of Caesarea."en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/07 - CIVILTÀ BIZANTINA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9023 - SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E LETTERATURE, STORIA
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item