Show simple item record

dc.contributor.advisorSpotorno, Roberto <1987>
dc.contributor.advisorCavallo, Dario <1983>
dc.contributor.authorRicca, Luca <1996>
dc.date.accessioned2021-11-04T15:04:51Z
dc.date.available2021-11-04T15:04:51Z
dc.date.issued2021-10-28
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3991
dc.description.abstractIl lavoro di tesi sviluppato mostra un’introduzione generale sulla tecnologia di manifattura additiva nelle sue diverse varianti, presentandone peculiarità e problematiche, tenendo conto dei fattori che influenzano le proprietà di resistenza meccanica e quelle a corrosione. Vengono illustrati i principali fenomeni corrosivi che possono manifestarsi su materiali metallici, le rispettive cinetiche con cui questi processi avanzano e la strumentazione utilizzata per le misure di caratterizzazione elettrochimica, composta da una determinata serie di componenti che sono fondamentali per il conseguimento di questi test. Successivamente è mostrata e commentata la parte di disegno e progettazione finalizzata alla realizzazione di una cella elettrochimica innovativa e specializzata nella caratterizzazione di campioni planari, punto cruciale del lavoro di tesi. In seguito vengono riportati i risultati riferiti al lotto A e B delle varie tecniche utilizzate: Potenziale a circuito aperto, Spettroscopia d'impedenza elettrochimica e Polarizzazione potenziodinamica. Infine, nel capitolo conclusivo vengono effettuati tutti i commenti e i confronti con i parametri di stampa dei principali risultati ottenuti.it_IT
dc.description.abstractThe developed thesis work shows a general introduction on additive manufacturing technology in its different variants, presenting peculiarities and problems, taking into account the factors that influence the properties of mechanical strength and corrosion. The main corrosive phenomena that can occur on metallic materials are illustrated, the respective kinetics with which these processes advance and the instrumentation used for electrochemical characterization measurements, composed of a certain series of components that are fundamental for the achievement of these tests. Below are the results referred to lot A and B of the various techniques used: Open circuit potential, Electrochemical impedance spectroscopy and Potentiodynamic polarization.Finally, in the final chapter all the comments and comparisons with the printing parameters of the main results obtained are made.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleCaratterizzazione elettrochimica di campioni in acciaio inox austenitico AISI 316L prodotti mediante tecnica di manifattura additivait_IT
dc.title.alternativeElectrochemical characterization of austenitic AISI 316L steel samples produced by additive manufacturing technique (AM)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurING-IND/21 - METALLURGIA
dc.subject.miurCHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9017 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100019 - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record