Show simple item record

dc.contributor.advisorFossati, Clara <1975>
dc.contributor.advisorBevegni, Claudio <1950>
dc.contributor.authorFalabrino, Lorenzo <1996>
dc.date.accessioned2021-10-28T14:06:15Z
dc.date.available2021-10-28T14:06:15Z
dc.date.issued2021-10-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3968
dc.description.abstractBiondo Flavio (Forlì, 1392-1463) comincia a scrivere la sua “Italia illustrata” a metà del XV secolo. Si tratta di un’opera inedita per l’epoca: essa inaugura il genere corografico, fornendo una descrizione geografica, storica, culturale e antropica dell’intero territorio allora considerabile come italiano, diviso coerentemente in “Regiones”, a partire dalla Liguria. Alle spalle di questo difficile lavoro si hanno svariati contributi di diversi intellettuali dell’epoca, e tra di essi si annovera il cancelliere Iacopo Bracelli (Sarzana, 1390-1466 circa), la cui “Descriptio orae ligusticae” è fondamentale per la composizione della Liguria di Biondo. Questa trattazione intende fornire i testi completi e corredati di traduzioni delle descrizioni della Liguria di Biondo e Bracelli. L’obiettivo principale è garantire un confronto tra le opere dei due autori, di modo tale da cogliere gli elementi di continuità e soprattutto quelli di discontinuità. Con l’aiuto degli studi di specialisti come Paolo Pontari e Giovanna Petti Balbi, si vuole mettere in chiaro quanto il lavoro del cancelliere abbia influenzato quello dell’umanista forlivese, quali siano state le fonti comuni ai due autori, quali modifiche e correzioni Biondo abbia apportato alla descrizione dell’amico e quali siano le principali differenze stilistiche e linguistiche tra i due testi, insieme ad alcune osservazioni sulla conformazione del territorio ligure dell’epoca in relazione a quello attuale. L’obiettivo ultimo sarà quello di mostrare come questi due autori poco conosciuti del tardo Medioevo siano stati in grado di fornire un contributo fondamentale per la storia della letteratura, ponendo le basi per un genere letterario che troverà sempre maggiore espressione nei secoli a loro successivi.it_IT
dc.description.abstractBiondo Flavio (Forlì, 1392-1463) begins the composition of his “Italia illustrata” in the mid-15th century. This work is completely new for its age: it marks the beginning of the chorographic genre, providing a geographical, historical, cultural and anthropic description of the land that at the time could be considered Italian, coherently divided in “Regiones”, starting with Liguria. Behind this hard work there are contributions given by many important Italian intellectuals, including the chancellor Iacopo Bracelli (Sarzana, 1390-c. 1466), whose “Descriptio orae ligusticae” is fundamental for the composition of Biondo’s Liguria. This work features the full and translated texts of the two Ligurian descriptions written by Biondo and Bracelli. The main goal is the comparison between these two works, in order to highlight their elements of continuity and discontinuity especially. With the aid of the studies of specialists such as Paolo Pontari and Giovanna Petti Balbi, the purpose is to show how much the chancellor’s work has influenced the humanist’s description, in order to point out their shared sources, what has been edited and fixed by Biondo and their main differences in both the style and the language, accompanied by comments about the shape of the then-Ligurian land compared to the current one. The ultimate goal will be pointing out how these two little-known authors of the Late Middle Ages were able to offer such a fundamental contribution for the history of literature, laying the foundations for a literary genre that will find even bigger fame and fortune over the following centuries.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa "Liguria" di Biondo Flavio e la "Descriptio" di Iacopo Bracelliit_IT
dc.title.alternativeBiondo Flavio's "Liguria" and Iacopo Bracelli's "Descriptio"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurL-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record