Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMurdaca, Giuseppe <1968>
dc.contributor.advisorOrsi, Andrea <1980>
dc.contributor.authorMykytenko, Alla <1987>
dc.date.accessioned2021-10-21T14:07:25Z
dc.date.available2021-10-21T14:07:25Z
dc.date.issued2021-10-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3956
dc.description.abstractLa sigla SARS-CoV-2 rappresenta l’acronimo del termine inglese Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2. Tale sindrome si è manifestata per la prima volta verso la fine del 2019 nella città cinese di Wuhan ed ha rapidamente dato luogo ad una pandemia, che ha interessato praticamente tutto il mondo con due diverse ondate. L’Italia è stata tra i primi paesi ad essere coinvolti dalla pandemia, che alla fine del mese di settembre 2021 ha interessato oltre 4.600.000 soggetti con più di 130.000 decessi. Nel presente studio sono stati considerati i pazienti ricoverati presso il Policlinico San Martino di Genova. E’ stato creato un database e sono stati analizzati i fattori che hanno influenzato di più l’outcome dei pazienti affetti da Covid19. I pazienti sono stati 278 nella prima ondata e 117 nella seconda ondata della malattia, di cui rispettivamente 158 e 64 sono deceduti nel corso del ricovero ospedaliero. La mortalità è risultata legata, oltre che all’età, a numerosi fattori di rischio che sono risultati diversi nelle due ondate pandemiche. Nella prima ondata, oltre all’età superiore a 80 anni ed il sesso maschile, sono risultate significative soprattutto la presenza di malattie neoplastiche in atto, l’insufficienza renale cronica, la desaturazione di ossigeno e le alterazioni della conta leucocitaria. Nella seconda ondata, invece, sono risultate significative soprattutto le problematiche respiratorie (necessità di reservoir e di NIV), mentre il genere maschile e l’età superiore ad 80 anni sono risultate ai limiti.it_IT
dc.description.abstractSARS-CoV-2 is the acronym of the English definition Respiratory Syndrome Coronavirus 2. This syndrome occurred for the first time in the Chinese town Wuhan at the end of 2019, ad gave rise in the following months to a pandemic practically involving the whole world in two different waves. Italy has been one of the first countries involved by the pandemic. At the end of September 2021, there have been in Italy more than 4.600.000 SARS-CoV-2 cases, with about 130.000 deaths. In the present study we investigated the patients who were hospitalized in the Polyclinic San Martino, Genoa. A database was filled in with patients’ data and the analysis tried to underline which risk factors influenced the outcome most. There were 278 subjects in the first pandemic wave, and 117 in the second one; 158 and 64 of these patients died during the hospitalization in the first and second wave respectively. The fatality rate was associated with several risk factors, which showed some differences with respect to the pandemic wave. In the first pandemic wave, an important role was played by age greater than 80 and male gender, and also by actual presence of neoplastic disease, chronic renal failure, oxygen desaturation and abnormalities of white blood cell count. On the contrary, in the second pandemic wave, statistical significance was mainly associated with respiratory problems (above all the necessity of reservoir and NIV), whereas male gender and age higher than 80 had a borderline weight.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleConfronto clinico-epidemiologico dei pazienti affetti da SARS-CoV-2 afferenti al Policlinico San Martino durante la prima e seconda ondata pandemicait_IT
dc.title.alternativeClinical-epidemiological comparison of SARS-CoV-2 patients afferent to the San Martino Polyclinic during the first and second pandemic waveen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item