Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFerrero, Simone <1974>
dc.contributor.authorDragomir, Andreea <1995>
dc.contributor.otherFabio Barra
dc.date.accessioned2021-10-21T14:06:38Z
dc.date.available2021-10-21T14:06:38Z
dc.date.issued2021-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3950
dc.description.abstractObiettivo: valutare l'impatto di vari ceppi di Human Papilloma Virus (HPV) sul rischio di sviluppare lesioni dell'utero (cervice uterina ed endometrio) in donne con diagnosi di "cellule ghiandolari atipiche" (AGC) al Pap test. Metodi: Questo è uno studio retrospettivo. I dati delle donne con diagnosi di AGC sono stati analizzati retrospettivamente. Tutte le pazienti incluse avevano dati sul test del DNA dell'HPV e un follow-up clinico di 1 anno. Risultati: Nel complesso, sono state selezionate per lo studio 480 pazienti. Dopo l'esclusione di 286 pazienti, sono risultate idonee solo 194 pazienti. L'età media era di 43,9 anni (±6,0).L'infezione da HPV è stata documentata in 136 donne (70,1%). Tra le pazienti HPV positive, il rischio di avere/sviluppare una lesione era del 33,8% (n = 46), fra cui lesioni intraepiteliali squamose di basso grado (L-SIL; n=16; 11,7 %), lesioni intraepiteliali squamose di alto grado (H-SIL; n=18; 13,2 %), adenocarcinoma in situ della cervice uterina (n=6; 4,4 %), cancro invasivo della cervice uterina (n=3; 2,2 %), iperplasia endometriale (n=2; 1,5 %) e cancro dell'endometrio (n=1; 1%). Tra le pazienti HPV negativi, il rischio di avere/sviluppare una lesione era del 15,5%, fra cui L-SIL (n=1; 1,7 %), H-SIL (n=1; 1,7 %), adenocarcinoma in situ (n=1; 1,7 %), iperplasia endometriale (n=3; 5,1 %) e cancro dell'endometrio (n=3; 5,1 %). Le pazienti con diagnosi di HPV16 sono risultate a più alto rischio di avere/ sviluppare lesioni cervicali rispetto alle pazienti con altre infezioni da HPV (p < 0,01). Rispetto ad altri tipi di HPV, la presenza di HPV18, 31, 33 e 45 non ha aumentato il rischio di sviluppare una lesione nel tempo (p = 0,2). Le pazienti HPV positive correvano un rischio maggiore di vedere diagnosticata una lesione cervicale entro 6 mesi dal rilevamento di AGC. Conclusioni:Le pazienti con diagnosi di AGC sono a rischio di avere/sviluppare lesioni dell'utero(cervice uterina ed endometrio).Sono necessari ulteriori studi in merito.it_IT
dc.description.abstractObjective: To evaluate the impact of various HPV types on the risk of developing lesions of the uterus (either uterine cervix and endometrium) in women diagnosed with “atypical glandular cells” (AGC) at Pap smear. Methods: This is a retrospective study. Data of women diagnosed with AGC were retrospectively reviewed. All patients included had data about HPV DNA testing and 1-year clinical follow-up. Results: Overall, 480 patients were evaluated. After the exclusion of 286 patients, data of 194 patients were available for the analysis. Mean age was 43.9 (±6.0) years. HPV infection was documented in 136 women (70.1 %). Among the HPV positive patients, the risk of having/developing a lesion was 33.8%(n= 46), of which low-grade squamous intraepithelial lesions (L-SIL; n=16; 11,7%), high-grade squamous intraepithelial lesions (H-SIL; n=18; 13,2 %), in situ adenocarcinoma of the uterine cervix (n=6; 4,4 %), invasive cancer of the uterine cervix (n=3; 2,2 %), endometrial hyperplasia (n=2; 1,5 %) and endometrial cancer (n=1; 1%). Among the HPV negative patients, the risk of having/developing a lesion was 15.5%, of which L-SIL (n=1; 1,7 %), H-SIL (n=1; 1,7 %), in situ adenocarcinoma (n=1; 1,7 %), endometrial hyperplasia (n=3; 5,1 %) and endometrial cancer (n=3; 5,1 %). Patients diagnosed with HPV16 were at higher risk of having/developing cervical lesions in comparison to patients with other HPV infections (p < 0.01). In comparison to other HPV types, the presence of HPV 18, 31, 33, and 45 did not increase the risk of developing a lesion over the time (p > 0.2). HPV positive patients were at higher risk of being diagnosed with a cervical lesion within 6 months from detection of AGC. Conclusions: Patients diagnosed with AGC are at risk to have/developing lesions of the uterus (either uterine cervix and endometrium). Further prospective evidence is needed.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL’impatto dell’infezione da HPV in donne con cellule ghiandolari atipiche: risultati dallo studio HPV-ACGit_IT
dc.title.alternativeThe impact of HPV-specific infection in women diagnosed with atypical glandular cells: results from the HPV-AGC studyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item