Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Residenza per studenti a Mirabello 173. Progetto di conservazione e riuso del Castello di Mirabello a Pavia

Mostra/Apri
00_Montolivo_M_Tesi.pdf (27.46Mb)
Autore
Montolivo, Maria
Relatore
Franco, Giovanna
Data
2021-03
Disponibile dal
2021-08-19
Abstract
Pavia, porto fluviale e avamposto romano, capitale longobarda, città di San Teodoro e di Papa Giovanni XIV, sede universitaria tra le più antiche al mondo, snodo ferroviario e sito industriale, in due millenni ha incrociato innumerevoli vicende di grande rilievo storico e collezionato i segni del loro passaggio. Dopo i fasti e il primato politico di età longobarda, cui pose fine la conquista di Carlo Magno, Pavia riacquista centralità e prestigio sul piano economico e culturale nel Trecento, grazie ai Visconti. L’Università che già esisteva, nel 1361 è ufficialmente istituita “Studium Generale” da Gian Galeazzo e diventa una meta obbligata per tutti gli studenti universitari del Ducato di Milano. Coevo della nuova Università, testimone discreto degli avvenimenti di questi ultimi nove secoli, è il Castello di Mirabello: presidio del “Parco Visconteo” eretto a 4 km dal Castello di Pavia, residenza di caccia dei Visconti e sede del capitano del parco, incaricato dal Duca di amministrare la sua vasta riserva. Nel 1525, proprio il Parco Visconteo è teatro della famosa Battaglia di Pavia, che vide il re di Francia fatto prigioniero. Obiettivo di questa tesi, attraverso l'esame dello stato di fatto e un'analisi storica e architettonica del contesto di appartenenza, è proporre un progetto di conservazione e riuso volto alla costituzione di una residenza per studenti: "Mirabello 173". Una nuova destinazione per il Castello di Mirabello, coerente alla odierna vocazione di Pavia come città universitaria; un nuovo presidio per il Parco Visconteo e uno stimolo per l'abitato di Mirabello, grazie all'insediamento di una popolazione giovane, culturalmente eterogenea, dedita allo studio e alla vita all'aria aperta.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3874
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico