Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Badalucco. Un borgo medievale da recuperare nella valle Argentina

Mostra/Apri
00_Bernardinello_G_tesi.pdf (13.94Mb)
Autore
Bernardinello, Giulia
Relatore
Franco, Giovanna
Data
2021-03
Disponibile dal
2021-08-19
Abstract
I borghi storici dell’entroterra ligure rappresentano un pezzo di storia fondamentale per la cultura del luogo. Il recupero di questi centri ha lo scopo di salvaguardarli e tramandarli alle generazioni future. L’entroterra della Ligura di ponente è costellata di questi borghi storici arroccati sulle alture che caratterizzano il territorio, ognuno dei quali racchiude una sua storia, importante da mantenere viva. Questa storia è racchiusa in particolar modo nei caratteri costruttivi del tessuto urbano ed edilizio. L’obiettivo della tesi è quello di recuperare e preservare questi caratteri. Prima di qualsiasi intervento su un borgo antico è importate analizzare e conoscere a fondo il territorio e la sua storia. Badalucco è un comune della media Valle Argentina, nella Liguria di Ponente. È caratterizzata dal Torrente omonimo che l’attraversa a partire dal monte Saccarello fino a sfociare nel mar Ligure. Il centro storico di Badalucco rappresenta per la zona uno dei primi nuclei nati, a partire dall’insediamento dei conti di Ventimiglia, i quali costruirono il castello di San Nicolò, trasformato poi in chiesa. Il tessuto urbano si è andato poi a sviluppare sotto questo, fino ad arrivare a valle, lungo il Torrente. La sua architettura è caratterizzata da l’edilizia storica, in particolare medievale, con strutture in pietra a vista con coperture in lastre di pietra. Questi fabbricati si sviluppano seguendo le curve di livello e superando la morfologia e l’acclività del terreno. La fase progettuale si concentra sugli spazi pubblici, ovvero i percorsi pedonali e le piazze, e l’edilizia residenziale, in particolare quella qualificabile come storica. Questi progetti hanno come fine quello di favorire il turismo cosiddetto culturale, in quanto punto strategico per il raggiungimento dei paesi vicini, e anch’esso ricco di storia, sia quello di incentivare le attività locali e di conseguenza diminuire il fenomeno dello spopolamento.
Tipo
Thesis
Collezioni
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3872
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico