Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Pegli 2.0. Riqualificazione del Waterfront: Inquadramento strategico per la crescita turistica di Genova

View/Open
00_Crosta_D_TESI.pdf (27.45Mb)
Author
Crosta, Davide
Supervisor
Bobbio, Roberto
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
Con la trasformazione e riqualificazione dell’area di Pegli si vuole provare a connettere la passeggiata sul litorale, liberare spazi dalle auto, mettere in rete i percorsi storici di collina verso parchi, ville e quartieri, restituire spazi pubblici ai cittadini. Tutto ciò al fine di migliorare il più possibile la vita degli abitanti, attrarre nuove funzioni commerciali, turistiche e riuscire a farle convivere con la realtà industriale produttiva che rimarrà a circondarle. Optando per queste soluzioni coraggiose e innovative, perché il nostro sguardo miri lontano, per la necessità di promuovere tutte quelle aree marginali o di fruizione limitata ai residenti che possano così trasformarsi in un tessuto vivo e sempre nuovo che favorisca la mobilità, lo sviluppo turistico, la qualità ambientale e lo sviluppo economico. Il progetto fonda la sua idea nella necessità di promuovere quelle aree di fruizione che possano così trasformarsi e favorire l’uso da parte degli utenti. Ogni scelta progettuale e di pianificazione vuole permettere agli utenti di raggiungere agevolmente il centro storico, la costa e la collina potendo scegliere fra mezzi di trasporto diversi e soprattutto tra diversi percorsi panoramici e di forte interesse storico. La strada storica dell’Aurelia, da sempre considerato come la spina dorsale della Liguria e la sua posizione strategica, oggi più che mai indispensabile, ha spinto verso lo studio di una sua rifunzionalizzazione. La convivenza di auto, bus, parcheggi e pedoni si è fatta negli anni sempre più sofferta: se gli spazi sono sempre quelli di un tempo, i flussi di auto e turisti in certi momenti dell’anno e della giornata sono divenuti più consistenti. Da qui la ricerca di soluzioni volte alla valorizzazione degli spazi presso il centro storico e allontanamento visivo delle auto, un intervento di riqualificazione della passeggiata a mare, senza alterare il sistema viario dell’Aurelia con possibile interramento del tratto che va da Via Mulinetti di Pegli a Viale Giorgio Modugno, che diventerebbe una grande spazio pubblico che potrebbe essere sfruttato per manifestazioni culturali, svago, mercati, feste e concerti che potranno trovare spazio tra il centro storico e il mare. Oltre che a una serie di interventi di riqualificazione “a terra”, l’intervento mira anche a ottenere un nuovo waterfront, con la creazione di nuovi spazi e una nuova passeggiata che “accompagni" i residenti ma anche i turisti lungo questo tratto costiero, per innescare processi di rivitalizzazione economica e sociale del luogo. È prevista la realizzazione di una nuova stazione di attracco per il servizio AMT NaveBus, che fornisca un’alternativa per raggiungere il centro storico di Genova, creando così una rete artistico-colturale tra il tessuto dei Palazzi storici di Pegli e il tessuto storico dei Palazzi dei Rolli di Genova. Riassumendo il progetto PEGLI 2.0 prevede i seguenti interventi: • Inserimento di aree verdi con piccoli arbusti e speci autoctone appartenenti alla macchia mediterranea. • Realizzazione di una nuova passeggiata che permetta di “vivere” il lungomare in modo più agevole, così da garantire una migliore qualità degli spazi. • Ridisegno del Waterfront per garantire una maggiore fruibilità di turisti e residenti durante il periodo estivo/invernale, con realizzazione di un nuovo spazio vista mare realizzato presso lo stabilimento balneare Rari Nates di Pegli. • Interramento di un tratto della strada S.S. Aurelia tra Via Mulinetti di Pegli e Viale Giorgio Modugno, che permetterà la creazione di uno spazio pubblico configurato come una “piazza sul mare”. • Riqualificazione del piazzale Edoardo Malachina, con inserimento di un grande spazio verde con annesso parcheggio interrato e un punto di attracco per il servizio AMT NaveBus, che fornisca un’alternativa per raggiungere il centro storico di Genova.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3839
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us