Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Back to the Structure. Rigenerazione e riorganizzazione funzionale di un edificio in cemento armato nel contesto di piazza Piccapietra a Genova

View/Open
00_Curletto_M_tesi.pdf (6.262Mb)
Author
Curletto, Manuel
Supervisor
Lepratti, Christiano
Assistant supervisor
Magliocco, Adriano
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
L’architettura figlia del boom edilizio si è spesso dimostrata inadeguata a rispondere a semplici requisiti di prestazione energetica e funzionale. Non fa eccezione l’edificio oggetto di questa tesi di laurea, costruito nel 1962 e situato nel pieno centro di Genova in piazza Piccapietra. Il titolo dell’elaborato, Back to the Structure, ritorno alla struttura, comunica quella che è stata la strategia di intervento sul manufatto. La demolizione selettiva di tutto ciò che non sia il telaio in cemento armato permette di sfruttare il patrimonio architettonico della città ed evita di occupare ulteriore suolo già ampiamente saturo, in un’ottica di economia circolare e salvaguardia ambientale. La semplicità geometrica della nuda struttura è un terreno fertile per la riorganizzazione funzionale, e la sua rigida modularità offre la possibilità di avere soluzioni molteplici e versatili per rispondere alle esigenze sempre più varie di chi vive l’edificio. La facciata, dove la maglia strutturale quadrata diventa protagonista, è la risposta al rigore dell’organizzazione interna. I materiali e le tecnologie utilizzati garantiscono l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche ed acustiche. Il recupero dell’edificio è anche occasione per riutilizzare spazi che nel tempo sono andati incontro a degrado e abbandono, come piazza Piccapietra, i portici e le terrazze multilivello che si sviluppano intorno al palazzo, restituendo alla città uno spazio storicamente significativo.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3821
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us