Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Architettura
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Microcosmi urbani. La centrale recuperata

Thumbnail
View/Open
00_Folino_G_tesi.pdf (35.30Mb)
Author
Folino, Giuseppe
Supervisor
Lepratti, Christiano
Assistant supervisor
Magliocco, Adriano
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
A causa del grande numero di siti post-industriali a Genova, è fondamentale per la città introdurre un piano di azione dove si affrontano le tematiche del verde urbano, sostenibilità ambientale e riqualificazione dei luoghi e delle strutture e quando ciò non fosse possibile si dovrebbe intervenire con opere di demolizione per restituire quegli spazi alla popolazione e alla città ormai satura di costruzioni. Il retaggio industriale ha modificato e dettato l’espansione urbana con l’inserimento di assi e aree che hanno creato cesure ancora oggi preponderanti (tra gli esempi più conosciuti a Genova, la rete ferroviaria, che in molti punti ha rappresentato un limite invalicabile), ha inoltre creato un’identità e un carattere culturale di sottofondo. L’industria del XXI Secolo ha visto il declino di molte attività industriali in favore invece della crescita del settore terziario avanzato, ossia il sistema economico basato sul lavoro intellettuale. La riproposizione e il recupero dei siti industriali e dei manufatti al loro interno, dà vita a un’edilizia sostenibile che mantiene il carattere e l'identità dei luoghi creando nuove opportunità economiche. Questa proposta di progetto vuole sottoporre l’idea di utilizzo di una struttura dal forte valore storico e composta da grandiose volumetrie per creare un posto con usi e funzioni alternativi mantenendone però praticamente inalterato il suo carattere industriale. Il disegno si estende anche all’area circostante che rappresenta una grande possibilità di riappropriarsi di uno spazio sul mare, con grandi aree verdi, che portino benessere e fiducia alla popolazione ormai scevra di speranza.
Type
Thesis
Collections
  • Architettura [1197]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3795
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us