Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBisio, Angela <1963>
dc.contributor.advisorDrava, Giuliana <1963>
dc.contributor.authorFanciulli, Martina <1996>
dc.date.accessioned2021-07-29T14:04:41Z
dc.date.available2021-07-29T14:04:41Z
dc.date.issued2021-07-23
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3725
dc.description.abstractAllium sativum L. è una specie originaria dell’Asia centrale che si è diffusa in diversi territori appartenenti a varie fasce climatiche, inclusa la Liguria, dove le coltivazioni sono situate principalmente nell’entroterra, quindi nella zona appenninica. Le particolari condizioni pedoclimatiche della regione conferiscono apprezzate proprietà organolettiche all’aglio, tali per cui l’ecotipo comunemente conosciuto come “aglio di Vessalico” è una delle più note varietà d’aglio italiane. Il presente lavoro di tesi si colloca all’interno del progetto europeo ALCOTRA ALPIMED INNOV. Al fine di fornire supporto scientifico e tecnico alla filiera di produzione di piante officinali e aromatiche in area transfrontaliera, è iniziato uno studio di caratterizzazione dell’ “Aglio di Vessalico”, avente lo scopo di identificare eventuali costituenti peculiari dell’aroma, appartenenti alla classe chimica dei composti organo solforici. Inizialmente è stata effettuata un’accurata ricerca bibliografica sui metodi cromatografici impiegati per la caratterizzazione degli estratti di aglio, seguita da una metanalisi bibliografica e dall’indagine fitochimica mediante gascromatografia e cromatografia liquida accoppiate a spettrometria di massa di alcuni campioni di “Aglio di Vessalico” confrontati con altri campioni al fine di identificare possibili composti caratteristici di tale varietà.it_IT
dc.description.abstractAllium sativum L. is a species native to Central Asia that has spread to various territories belonging to various climatic bands, including Liguria, where the crops are mainly located in the hinterland, therefore in the Apennine area. The particular pedoclimatic conditions of the region are appreciated by the organoleptic properties of garlic, such that the ecotype known as "Aglio di Vessalico" is one of the best known Italian garlic varieties. This thesis work is part of the ALCOTRA ALPIMED INNOV European project. In order to provide scientific and technical support to the production chain of officinal and aromatic plants in the cross-border area, a characterization study of "Aglio di Vessalico" has begun, with the aim of identifying any peculiar constituents of the aroma, belonging to the class chemistry of organ sulfur compounds. An accurate bibliographic research was initially carried out on the chromatographic methods used for the characterization of garlic extracts, followed by a bibliographic meta-analysis and phytochemical investigation by gas chromatography and liquid chromatography coupled with mass spectrometry of some “Aglio di Vessalico” samples compared with other samples in order to identify possible compounds characteristic of this variety.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleProgetto INNOV: Interreg V-A Francia-Italia (ALCOTRA) (2014 - 2020) PITER progetto singolo “Innovazione nelle Alpi del Mediterraneo - ALPIMED INNOV” n° 4073. Metanalisi bibliografica e Indagini fitochimiche sull’ "Aglio di Vessalico"it_IT
dc.title.alternativeINNOV project: Interreg V-A France-Italy (ALCOTRA) (2014 - 2020) PITER single project “Innovation in the Mediterranean Alps - ALPIMED INNOV” n ° 4073. Bibliographic meta-analysis and phytochemical investigations of "Aglio di Vessalico"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurBIO/15 - BIOLOGIA FARMACEUTICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8452 - FARMACIA
dc.description.area8 - FARMACIA
dc.description.department100006 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item