Mostra i principali dati dell'item
Mutazioni B-Raf come bersagli farmacologici per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule
dc.contributor.advisor | Spallarossa, Andrea <1973> | |
dc.contributor.author | Nuvolone, Nadia <1997> | |
dc.date.accessioned | 2021-07-29T14:04:02Z | |
dc.date.available | 2021-07-29T14:04:02Z | |
dc.date.issued | 2021-07-23 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/3719 | |
dc.description.abstract | Negli ultimi anni, i principi base della terapia dei tumori umani hanno subito un profondo cambiamento grazie ai notevoli progressi nel settore della genetica e della genomica che hanno consolidato il principio della personalizzazione del trattamento in oncologia. Anche nella neoplasia polmonare non a piccole cellule, nota per la sua prognosi spesso infausta nella maggior parte dei casi, sono stati ottenuti risultati promettenti trattando i pazienti con neoplasia B-RAFV600E positiva con l’associazione Dabrafenib e Trametinib. Tale associazione ha già dimostrato la sua efficacia nel trattamento dei pazienti con melanoma avanzato che esprime lo stesso tipo di target. In particolare, l’associazione Dabrafenib-Trametinib, oltre ad essere ben tollerata in termini di effetti indesiderati, ha evidenziato una marcata attività antitumorale. Per validare l’efficacia dell’associazione Dabrafenib-Trametinib nel trattamento dei pazienti con NSCLC avanzato sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati ben strutturati in cui l’interdisciplinarità e la collaborazione tra specialisti di diversi settori sono auspicabili per una corretta gestione del paziente neoplastico. | it_IT |
dc.description.abstract | The basic principles of human cancer therapy have undergone a deep change in recent years thanks to remarkable advances in genetics and genomics that consolidated the principle of personalized cancer treatment. The combination of Dabrafenib-Trametinib proved to be effective in the treatment of patients with advanced B-RAFV600E positive melanoma and showed good results against non-small cell lung cancer, a tumor known for its poor prognosis. This combination is well tolerated and shows a marked antitumor activity. To further validate the efficacy of the Dabrafenib-Trametinib combination in the treatment of patients with advanced NSCLC, additional clinical trials are needed and the collaboration between specialists from different sectors would lead to a proper management of the cancer patients. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Mutazioni B-Raf come bersagli farmacologici per il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule | it_IT |
dc.title.alternative | BRAF mutants as pharmacological targets in non-small cell lung cancer treatment | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2020/2021 | |
dc.description.corsolaurea | 8452 - FARMACIA | |
dc.description.area | 8 - FARMACIA | |
dc.description.department | 100006 - DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5659]