Show simple item record

dc.contributor.advisorIzzotti, Alberto <1963>
dc.contributor.authorMontebello, Lorenzo <1994>
dc.date.accessioned2021-07-22T14:07:56Z
dc.date.available2021-07-22T14:07:56Z
dc.date.issued2021-07-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3708
dc.description.abstractIl cancro è un grave problema globale che causa circa dieci milioni di morti all'anno nel mondo. L'effetto positivo degli antiossidanti come agenti chemiopreventivi in grado di ridurre il rischio di cancro è ben documentato in letteratura. Nonostante l'effetto benefico dell'assunzione di antiossidanti per la prevenzione primaria del cancro, la somministrazione di antiossidanti durante la terapia oncologica è controversa. Recenti ricerche sperimentali dimostrano che le cellule neoplastiche sono favorite nella loro crescita da molecole antiossidanti, ma contrastate da un ambiente pro-ossidante. In particolare, le cellule staminali tumorali, che danno origine a chemio/radioresistenza e recidive, sono caratterizzate da un ambiente riducente e quindi molto sensibili agli effetti citotossici del danno ossidativo. Lo studio intende valutare l’efficacia di olio ozonizzato ad alto contenuto di ozonuri (OAOO) nel contrastare la crescita e la diffusione del cancro, contribuendo così alla prevenzione delle recidive (prevenzione terziaria) e dell’insorgenza di chemio-radioresistenze. Nel complesso, gli studi sperimentali effettuati forniscono la prova dell'efficacia del trattamento con OAOO nell'uccidere le cellule tumorali potenziando gli effetti terapeutici delle terapie standard, così da ottenere, spesso, la completa scomparsa del cancro senza il verificarsi di effetti collaterali. Questa conclusione è supportata dalla plausibilità biologica dei meccanismi specifici attivati da OAOO nelle cellule tumorali, tra cui principalmente il danno mitocondriale e l'attivazione dell'apoptosi. Questo effetto terapeutico può essere esercitato da OAOO grazie alle sue peculiari caratteristiche, tra cui principalmente: efficacia ossidante del preparato, possibilità di personalizzazione della dose, assorbimento sistemico e capacità di penetrazione all'interno delle cellule neoplastiche con persistenza dell'effetto ossidante.it_IT
dc.description.abstractCancer is a serious global problem that causes around ten million deaths worldwide each year. Positive effect of antioxidants as chemopreventive agents able to reduce cancer risk is well documented in literature. Despite the beneficial effect of antioxidant assumption for cancer primary prevention, the administration of antioxidants during cancer therapy is controversial. Recent experimental research shows that neoplastic cells are favored in their growth by antioxidant molecules but contrasted by a pro-oxidant environment. In particular, cancer stem cells, which give rise to chemo/radio resistance and relapses, are characterized by a reducing environment and therefore are very sensitive to the cytotoxic effects of oxidative damage. The study intends to evaluate the effectiveness of the high-ozonide ozonized oil (OHOO) efficacy in counteracting cancer growth and spreading, thus contributing to the prevention of relapses (tertiary prevention) and the onset of chemo-radioresistance. On the whole, the experimental studies performed provide evidence of the efficacy of OHOO treatment in killing cancer cells potentiating the therapeutic effects of standard therapies thus often achieving complete cancer disappearance without the occurrence of side effect. This conclusion is supported by the biological plausibility of the specific mechanisms activated by OHOO in cancer cells, mainly including mitochondrial damage and activation of apoptosis. This therapeutic effect may be exerted by OHOO due to its peculiar characteristics mainly including oxidant effectiveness of the preparation, possibility of dose customization, systemic absorption and capacity of penetration within the neoplastic cells with persistence of the oxidant effect.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa chemioprofilassi con agenti ossidanti nella prevenzione delle recidive nel sopravvissuto oncologicoit_IT
dc.title.alternativeChemoprophylaxis with oxidizing agents in the prevention of recurrences in cancer survivoren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record