Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBenedicenti, Stefano <1969>
dc.contributor.authorRebaudi, Federico <1996>
dc.date.accessioned2021-07-22T14:07:15Z
dc.date.available2021-07-22T14:07:15Z
dc.date.issued2021-07-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3703
dc.description.abstractQuesta tesi tratta di un nuovo impianto dentale a forma di cuneo e delle sue possibili applicazioni in odontoiatria allo scopo di risolvere, con un approccio poco invasivo, il problema del trattamento delle creste atrofiche sottili. I protocolli attuali suggeriscono, quando la larghezza della cresta ossea è insufficiente, procedure invasive e rischiose di aumento di volume osseo precedentemente o contestualmente all’inserimento dell’impianto. L’impianto a cuneo di spessore sottile può essere infilato e stabilizzato con metodo press fit nella cresta alveolare residua utilizzando una procedura minimamente invasiva per la preparazione del sito e l’inserimento. La preparazione ultrasonica del sito penetra in profondità nell’osso spongioso con sottili strumenti ultrasonici da taglio, associati alla cavitazione di soluzione fisiologica irrigante che distacca l’endostio esponendo la superficie ossea al coagulo ematico. Questa azione potrebbe favorire uno stimolo ad una guarigione accelerata secondo i principi del RAP (Regional Acceleratory Phenomenon). Il successivo inserimento dell’impianto in una sottopreparazione ossea spinge uniformemente le corticali allargando la cresta ossea con beneficio funzionale ed estetico. Il mantenimento della deformazione ossea da parte dell’impianto potrebbe determinare nei giorni successivi all’inserimento, una risposta biologica utile a condurre ad una rapida osteointegrazione e all’inspessimento dell’osso secondo i principi della teoria Meccanostatica di Frost. Alla base di questa tesi, vi sono studi istologici su impianti sottoposti a carico ed osservazionali su un follow-up clinico radiografico. I risultati fanno supporre che vi siano effetti biologici sui tessuti dovuti all’azione piezoelettrica alla preparazione del sito e all’introduzione dell’impianto a cuneo. Una nuova forma implantare che sfrutta questi benefici potrebbe essere una valida alternativa mini-invasiva per la riabilitazione delle creste sottili edentule.it_IT
dc.description.abstractThis thesis deals with a new wedge-shaped dental implant and its possible applications in dentistry in order to solve, with a minimally invasive approach, the problem of treating thin atrophic ridges. Current protocols suggest, when the width of the bone crest is insufficient, invasive and risky procedures for increasing bone volume prior to or simultaneously with the insertion of the implant. The thin-thickness wedge implant can be inserted and stabilized with the press fit method in the residual alveolar ridge using a minimally invasive procedure for site preparation and insertion. The ultrasonic preparation of the site penetrates deep into the cancellous bone with thin ultrasonic cutting tools, associated with the cavitation of irrigating physiological solution that detaches the endosteum, exposing the bone surface to the blood clot. This action could help stimulate accelerated healing according to the principles of the RAP (Regional Acceleratory Phenomenon). The subsequent insertion of the implant in a bone under-preparation pushes the cortices uniformly, widening the bone crest with functional and aesthetic benefit. The maintenance of bone deformation by the implant could determine in the days following insertion, a biological response useful for leading to rapid osseointegration and thickening of the bone according to the principles of Frost's Mechanostatic theory. At the basis of this thesis, there are histological studies on loaded and observational implants on a clinical radiographic follow-up. The results suggest that there are biological effects on the tissues due to the piezoelectric action of site preparation and the introduction of the wedge implant. A new implant form that exploits these benefits could be a valid minimally invasive alternative for the rehabilitation of edentulous thin crests.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleNuovi impianti a cuneo in odontoiatriait_IT
dc.title.alternativeNew wedge implants in dentistryen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item