Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMenini, Maria <1982>
dc.contributor.authorPozzetti, Enrico <1996>
dc.date.accessioned2021-07-22T14:06:55Z
dc.date.available2021-07-22T14:06:55Z
dc.date.issued2021-07-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3700
dc.description.abstractQuesto studio clinico prospettico è stato effettuato con l’obiettivo di valutare l’effetto dei diversi trattamenti di superficie implantare sul comportamento clinico dei tessuti perimplantari duri e molli. Sono stati selezionati 18 pazienti da includere nel protocollo di ricerca. Ognuno ha ricevuto almeno due impianti adiacenti (totale: 42 impianti): un impianto controllo, OSS, con superficie trattata con doppia mordenzatura acida (DAE) nella porzione apicale e una porzione coronale macchinata ed un impianto test, FOSS, con una superficie DAE fino alla porzione coronale. Il riassorbimento osseo perimplantare (BL) è stato valutato nel tempo attraverso delle radiografie endorali standardizzate. Sono stati registrati anche la profondità di sondaggio (PD), il sanguinamento al sondaggio (BoP) e l’indice di placca (IP). Non è stato riscontrato alcun fallimento implantare e vi sono stati 6 drop-out. Il follow-up medio è stato di 9,3 anni (range: 5-16 anni). È stato riscontrato un rimodellamento dell’osso crestale durante il primo anno dopo l’inserimento implantare con un minor riassorbimento osseo negli impianti test rispetto al gruppo controllo (0,80 vs 1,39 mm; p-value = .002), mentre non sono state riscontrate differenze significative dopo il settimo anno di follow-up. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra gli impianti test e controllo per quanto riguarda IP, BoP e PD a nessun intervallo. I risultati di questo studio mostrano come il trattamento di superficie dell’impianto possa influenzare il rimodellamento osseo nella fase iniziale di guarigione, ma, una volta avvenuta l’osteointegrazione, il tipo di superficie implantare non sembra influenzare il BL nel lungo termine.it_IT
dc.description.abstractThe present clinical prospective study investigated the influence of titanium implants with different surface treatments on clinical behavior of soft and hard peri-implant tissues. Eighteen patients were selected and included in the research. Each one received at least 2 adjacent implants (total: 42 implants): 1 control implant, OSS, with a dual acid-etched (DAE) surface in their apical portion and a machined coronal part and 1 test implant, FOSS, with an acid-etched surface up to its coronal portion. Peri-implant bone resorption (BL) was recorded over time through standardized intraoral radiographs. Probing depth (PD), bleeding on probing (BoP) and plaque index (IP) were also recorded. No implants failed and there were 6 drop-outs during the duration of the study. The mean follow-up period was 9.3 years (range: 5-16 years). Moderate crestal bone remodeling occurred during the first year after implant insertion with lower BR next to test implants compared to control ones (0.80 vs 1.39 mm; p=.002), while no differences in BR were observed between test and control implants after the 7-year follow-up. No statistically significant differences were found between test and control implants for BOP, PI, and PD at any time point. The results of the present study suggest that implant surface treatment can influence bone re-modeling in the initial phase of healing, but once osseointegration is achieved, the type of surface did not seem to influence bone resorption in the long-term.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleComportamento dei tessuti perimplantari a contatto con diverse superfici in titanio: studio prospettico a lungo termineit_IT
dc.title.alternativePeri-implant tissue behaviour next to different titanium surfaces: prospective study with a long-term follow-upen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item