Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBenedicenti, Stefano <1969>
dc.contributor.advisorMaterni, Alberto <1972>
dc.contributor.authorSavio, Davide <1996>
dc.date.accessioned2021-07-22T14:06:20Z
dc.date.available2021-07-22T14:06:20Z
dc.date.issued2021-07-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3696
dc.description.abstractOBIETTIVO: Questo studio ha l’obiettivo di confrontare un approccio chirurgico senza sollevamento di lembo (FSA) con il lembo a busta tradizionale (approccio tradizionale (TA)) per l’estrazione dei terzi molari inferiori inclusi. MATERIALI E METODI: Ogni paziente è stato trattato lo stesso giorno con due approcci: TA e FSA. Gli outcomes primari valutati sono stati il disagio durante la convalescenza post-operatoria circa dolore ed edema, mentre gli outcomes secondari sono stati la quantità di gengiva aderente, la profondità di sondaggio e la durata media dell'intervento. Le misurazioni fra la linea mucogengivale verso il bordo distobuccale del secondo molare e la profondità di sondaggio distale al secondo molare, sono state registrate utilizzando una sonda parodontale prima dell'intervento (T0) e 8 settimane dopo l'intervento. È stato utilizzato un software statistico per valutare i dati e un p-value < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Sono stati analizzati 24 denti di 12 pazienti (sei maschi e sei femmine, di età 23 ± 4 (17-30) anni) con entrambi i terzi molari inferiori inclusi (Ms3). Considerando un errore alfa di 0,05, la dimensione del campione permette una validità statistica da 0,80 a 0,90, a seconda della variabile valutata. RISULTATI: Per quanto riguarda la gengiva aderente, l'edema e il dolore, il modello misto lineare ha mostrato una differenza statisticamente significativa tra il TA e il FSA. Al contrario, il modello non ha mostrato differenza significativa (p = 0,322) se viene considerata la profondità di sondaggio della tasca. La procedura FSA è stata più veloce (p < 0,05) della procedura TA (17 min e 8 s (±6 s) contro 28 min e 6 s (±4 s), rispettivamente. CONCLUSIONE: I risultati suggeriscono che la FSA potrebbe essere una valida alternativa per migliorare la procedura chirurgica del 3MI inferiore. Tuttavia, ulteriori studi randomizzati controllati sono necessari per confermare l'affidabilità della tecnica.it_IT
dc.description.abstractAIM: This study aims to compare a surgical approach without flap lift (FSA) with the traditional envelope flap (traditional approach (TA)) for the extraction of impacted lower third molars. MATERIALS AND METHODS: Each patient was treated on the same day with two approaches: TA and FSA. The primary outcomes evaluated were discomfort during postoperative recovery about pain and edema, whereas the secondary outcomes were the amount of adherent gingiva, probing depth, and mean duration of surgery. Measurements between the mucogingival line toward the distobuccal edge of the second molar and the probing depth distal to the second molar were recorded using a periodontal probe before surgery (T0) and 8 weeks after surgery. Statistical software was used to evaluate the data, and a p-value < 0.05 was considered statistically significant. Twenty-four teeth from 12 patients (six males and six females, aged 23 ± 4 (17-30) years) with both lower third molars included (3MI) were analyzed. Considering an alpha error of 0.05, the sample size allows a statistical validity of 0.80 to 0.90, depending on the variable evaluated. RESULTS: Regarding adherent gingiva, edema, and pain, the linear mixed model showed a statistically significant difference between TA and FSA. In contrast, the model showed no significant difference (p = 0.322) when pocket probing depth was considered. The FSA procedure was faster (p < 0.05) than the TA procedure (17 min and 8 s (±6 s) versus 28 min and 6 s (±4 s), respectively. CONCLUSION: The results suggest that FSA might be a viable alternative to improve the lower 3MI surgical procedure. However, further randomized controlled trials are needed to confirm the reliability of the technique.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleESTRAZIONE DEGLI OTTAVI INFERIORI INCLUSI: UN NUOVO ACCESSO CHIRURGICO PER LA RIDUZIONE DELLA MORBILITÀ POSTOPERATORIA IN PAZIENTI GIOVANIit_IT
dc.title.alternativeEXTRACTION OF LOWER THIRD MOLARS: A NEW SURGICAL ACCESS FOR THE REDUCTION OF POSTOPERATIVE MORBIDITY IN YOUNG PATIENTen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8746 - ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100010 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E DIAGNOSTICHE INTEGRATE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item