Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBallestrero, Alberto <1957>
dc.contributor.authorCeccardi, Andrea <1996>
dc.contributor.otherAndrea Massobrio
dc.date.accessioned2021-07-15T14:07:37Z
dc.date.available2021-07-15T14:07:37Z
dc.date.issued2021-07-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3654
dc.description.abstractIntroduzione – Il carcinoma del colon-retto (CRC) è la II neoplasia maligna per frequenza in Occidente e la III al mondo. Nel corso della malattia il 50-60% dei pazienti sviluppa metastasi, nella gran parte dei casi al fegato. Ad oggi, la chemioterapia è il trattamento di scelta per i casi metastatici. D’altro canto, una malattia in stadio IV limitata può essere trattata combinando terapie locali e sistemiche. Anche in assenza di RCTs, si è infatti dimostrato che una chirurgia delle metastasi può migliorare la prognosi di pazienti selezionati. In questi casi, la chemioterapia è spesso somministrata per migliorare gli outcomes. Per le metastasi epatiche da CRC (CRLMs) ad oggi mancano solidi scores prognostici e la gestione clinica è spesso empirica. Metodi – La sezione sperimentale di questa Tesi consiste nell’analisi di una casistica real-life monocentrica con cui si sono voluti indagare fattori prognostici di outcome a breve termine per pazienti con CRLMs sottoposti a chirurgia ad intento curativo. Sono stati arruolati 60 pazienti, tutti trattati presso IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (Genova) negli anni 2014-2020. Di questi, 42 avevano ricevuto la combinazione di chirurgia e chemioterapia. Basandosi sui dati di letteratura, quindici variabili clinico-patologiche sono state testate come fattori prognostici. Risultati – Nessuna delle variabili proposte è risultata correlata con la prognosi dei pazienti (PFS o OS) all’analisi statistica, ad eccezione della sincronicità delle metastasi che predice un più breve PFS (p = 0.045). È interessante notare come l’età dei pazienti non abbia impattato sulla sopravvivenza. Ciò suggerisce che anche i più anziani siano meritevoli di un trattamento attivo, se giudicati fit. Conclusioni – La attuale stratificazione dei pazienti con CRLMs candidati a chirurgia è poco efficace. L’applicazione di nuove tecnologie potrebbe portare ad una più precisa valutazione del rischio e ad una migliore gestione clinica.it_IT
dc.description.abstractIntroduction – Colorectal cancer (CRC) is the second most frequent malignancy in the Western countries and the third one worldwide. During the course of disease, up to 50-60% of patients develop metastases, most of them with their liver involved. At present, chemotherapy is the usual treatment for mCRC. Despite that, a limited stage IV disease can be targeted with a combination of local and systemic therapies. Even in the absence of RCTs, hepatic surgery was indeed shown to significantly improve resectable patients’ survival. In such cases, chemotherapy is often administered to improve the outcomes. As for colorectal cancer liver metastases (CRLMs), we currently lack solid prognostic scores and, as a result, the patients’ clinical management is often empirical. Methods – The experimental part of this thesis was designed as a real-life, retrospective, and monocentric case series, investigating prognostic factors for short-term outcome of patients with resectable CRLMs who undergo metastasectomy with curative intent. We enrolled 60 patients, treated at IRCCS Ospedale Policlinico San Martino in Genoa from 2014 to 2020. 42 of them received a combination of perioperative chemotherapy and surgery. Basing on past medical literature, fifteen clinical and pathological variables were tested as possible prognostic factors. Results – No one of the proposed variables could be related with either PFS, or OS at the statistical analysis. The only exception was the synchronicity of liver metastases, which predicted a shorter PFS (p = 0.045). Interestingly, patients’ age had no impact on OS, thus suggesting a more proactive treatment being proposed to the elders, provided they are judged to be fit enough. Conclusions – The current risk stratification for patients with CRLMs undergoing surgery with curative intent is blurry. A change in paradigms thanks to the application of emerging technologies might improve patients’ management.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleFattori prognostici di «outcome» nei pazienti con carcinoma del colon-retto e metastasi epatiche candidati alla metastasectomia con intento curativo: analisi di una casistica «real life» monocentrica.it_IT
dc.title.alternativePrognostic factors for outcome in patients with colorectal cancer and hepatic metastases, candidates for metastasectomy with curative intent: analysis of a real life, single-institution case series.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item