Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCagnacci, Angelo <1958>
dc.contributor.authorMolinari, Filippo <1996>
dc.contributor.otherAnjeza Xholli
dc.date.accessioned2021-07-15T14:06:45Z
dc.date.available2021-07-15T14:06:45Z
dc.date.issued2021-07-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3646
dc.description.abstractPoiché l’elasticità della cervice uterina e l’angolo di flessione dell’utero sono entrambi correlati con il grado di dismenorrea, lo scopo del presente studio è di verificare se esista una correlazione diretta tra l’ampiezza dell’angolo di flessione e il grado di elasticità della cervice. Visto che la dismenorrea è un sintomo cardine dell’endometriosi e dell’adenomiosi, abbiamo eseguito anche la valutazione dei dati elastografici della cervice in correlazione con la presenza o meno delle suddette patologie. Nell’arco temporale Ottobre 2020-Maggio 2021 sono stati raccolti i dati di 190 donne presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. Sono stati raccolti per ogni paziente i dati demografici e clinici, i dati ecografici riguardanti la biometria dell’utero e della cervice uterina, angolo di flessione e presenza di endometriosi ed adenomiosi. Si è studiata l’elasticità della cervice uterina mediante elastografia. Sono stati valutati l’elasticità del tessuto, tramite il color score e la percentuale di deformazione del tessuto. Dall’analisi dei dati è risultato che le donne con angolo di flessione ≥210° presentavano una parete cervicale anteriore meno elastica, una posteriore più elastica e un OUI più rigido, contrariamente alle pazienti con angolo <210° (p-value=0,0001). Inoltre, è risultato che le donne con un OUI meno elastico erano maggiormente affette da endometriosi ovarica (p-value=0,0028) e adenomiosi (p-value=0,015). I dati riportati nel nostro studio suggeriscono che un parametro di elevata rigidità dell’OUI possa rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di adenomiosi ed endometriosi ovarica. L’associazione di un angolo di flessione ≥210° con l’inversione del normale rapporto di elasticità tra parete anteriore e posteriore della cervice e con l’aumento della rigidità dell’OUI, potrebbe far ipotizzare un ruolo della rigidità della cervice uterina nel determinare dismenorrea di intensità maggiore nelle donne con utero marcatamente retroflesso.it_IT
dc.description.abstractBecause the elasticity of the cervix and the flexion angle of the uterus both correlate with the degree of dysmenorrhea, the purpose of the present study is to test whether there is a direct correlation between the width of the flexion angle and the degree of elasticity of the cervix. Since dysmenorrhea is a pivotal symptom of endometriosis and adenomyosis, we also performed the evaluation of the elastographic data of the cervix in correlation with the presence or absence of the aforementioned pathologies. In the time frame October 2020-May 2021, data were collected from 190 women at IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. Demographic and clinical data, ultrasound data regarding uterine and cervical biometry, flexion angle and presence of endometriosis and adenomyosis were collected for each patient. The elasticity of the cervix was studied by elastography. Tissue elasticity by color score and percentage of tissue deformation were evaluated. Data analysis showed that women with a flexion angle ≥210° had a less elastic anterior cervical wall, a more elastic posterior wall, and a stiffer OUI, in contrast to patients with an angle <210° (p-value=0.0001). Furthermore, it was found that women with a less elastic OUI were more likely to have ovarian endometriosis (p-value=0.0028) and adenomyosis (p-value=0.015). The data reported in our study suggest that a parameter of high OUI stiffness may be a risk factor for the development of adenomyosis and ovarian endometriosis. The association of a flexion angle ≥210° with the reversal of the normal elasticity ratio between the anterior and posterior walls of the cervix and with increased OUI stiffness might suggest a role of cervix stiffness in determining dysmenorrhea of greater intensity in women with markedly retroflexed uteri.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStudio della Struttura della Cervice Uterina Mediante Elastografia: Implicazioni Cliniche.it_IT
dc.title.alternativeStudy of the Structure of the Uterine Cervix by Elastography: Clinical Implications.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item