Mostra i principali dati dell'item
John Maxwell Coetzee: l'infanzia, i giorni di scuola e la morte di Gesù. Considerazioni sparse su un inatteso Messia e Don Quijote.
dc.contributor.advisor | Ferrari, Nicola <1973> | |
dc.contributor.advisor | Succio, Marco <1970> | |
dc.contributor.author | Priano, Pietro-Antonio <1995> | |
dc.date.accessioned | 2021-07-15T14:04:15Z | |
dc.date.available | 2021-07-15T14:04:15Z | |
dc.date.issued | 2021-07-13 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/3622 | |
dc.description.abstract | The Childhood of Jesus, The Schooldays of Jesus, La muerte de Jesús. La scelta di pubblicare per prima la traduzione spagnola dell’ultimo romanzo della trilogia non è casuale: J. M. Coetzee lega nella figura del personaggio protagonista – il giovane David – Gesù e Don Quijote. L’unione è imprudente ma non priva di fondamenta: invero, Coetzee mostra come si possano scorgere tracce evangeliche nell’opera di Cervantes. Il romanzo altro non è che un pretesto per affrontare le domande capitali che dal principio impegnano l’umanità. Egli richiama dualità classiche essenziali: l’eterna lotta tra passione e ragione; realtà e apparenza; tangibile e sublime. Ma Coetzee avverte l’urgenza di riscrivere la domanda ultima: nel dialogare con la contemporaneità, mostra come i codici primi del mondo – linguistico e pitagorico – non offrano altro che simulacri della Verità in senso assoluto, dimentichi delle forze inspiegabili e divine che soffiano nell’universo. Eppure, nel non-luogo allucinato e distopico in cui sono ambientati i romanzi, Dio è morto e gli uomini non necessitano ormai d’una rivelazione salvifica. Infatti, in questa società benigna governata da leggi logiche e utili, non vi è spazio per un Messia manchego che, come profugo, sbarca dal mare: David contesta l’assurdo di cui è intriso il mondo e allo stesso tempo indica la via per la Verità. Qui e ora, però, l’uomo non ha bisogno di alcuna salvezza; eccetto Simón, fedele compagno del bambino e superstite della civiltà contemporanea: egli incarna la fame rovinosa d’una Epifania che riveli il senso ultimo dell’esistere; l’infinito selvaggio, così vicino e così lontano, né vero né falso. Coetzee riscrive la domanda, che forse è la risposta stessa. | it_IT |
dc.description.abstract | The Childhood of Jesus, The Schooldays of Jesus, La muerte de Jesús. The decision to publish the Spanish translation of the last novel of the trilogy first is not accident: J. M. Coetzee binds in the character of the protagonist – the young David – Jesus and Don Quijote. The union is reckless but not without foundations: in fact, Coetzee shows how can see gospel traces in Cervantes' book. The novel is nothing more than a pretext for dealing with the capital questions that commit humanity from the beginning. He recalls essential classical dualities: the eternal struggle between passion and reason; reality and appearance; tangible and sublime. But Coetzee feels the urgency to rewrite the final question: in dialogue with contemporaneity, he shows how the first codes of the world – linguistic and Pythagorean – offer nothing but simulacra of Truth in an absolute sense, foregoing the inexplicable and divine forces that blow in the universe. Yet, in the hallucinatory and dystopian non-place where novels are set, God is dead and men do not need a saving revelation. In fact, in this benevolent society governed by logical and useful laws, there is no room for a manchego Messiah who, as a refugee, lands from the sea: David disputes the absurdity of which the world is steeped and at the same time points the way to the Truth. Here and now, however, man does not need any salvation; except Simón, the child's faithful companion and survivor of contemporary civilization: he embodies the ruinous hunger of an Epiphany that reveals the ultimate meaning of existence; the wild infinity, so near and so far away, neither true nor false. Coetzee rewrites the question, which is perhaps the answer itself. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | John Maxwell Coetzee: l'infanzia, i giorni di scuola e la morte di Gesù. Considerazioni sparse su un inatteso Messia e Don Quijote. | it_IT |
dc.title.alternative | John Maxwell Coetzee: the childhood, the schooldays and the death of Jesus. Scattered considerations on an unexpected Messiah and Don Quijote. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2020/2021 | |
dc.description.corsolaurea | 9918 - LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO | |
dc.description.area | 4 - LETTERE E FILOSOFIA | |
dc.description.department | 100017 - DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA, ROMANISTICA, ANTICHISTICA, ARTI E SPETTACOLO |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5647]