Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorAime, Marco <1956>
dc.contributor.advisorCelada Ballanti, Roberto <1957>
dc.contributor.authorGaye, Cheikh Tidiane <1971>
dc.date.accessioned2021-07-15T14:01:03Z
dc.date.available2021-07-15T14:01:03Z
dc.date.issued2021-07-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3593
dc.description.abstractQuesto lavoro scorre lungo le varie inclinazioni del lemme cultura. L’obiettivo sta quindi, di approfondire le varie declinazioni intorno al concetto di cultura in rapporto all’uso di suffissi come “inter”, “trans” e “multi” e per riflettere sul concetto di identità. Per una ricerca più completa, la storia diventa la chiave di lettura per oggettivare il tema di identità e di cultura. Abbiamo cercato di caratterizzare l’elemento inscindibile: il viaggio. Gli spostamenti hanno sempre caratterizzato la vita umana. Tale processo è stato alla base della cultura europea fatta di incontri e scontri. Per approfondire il tema di cittadinanza, le nostre analisi ci conducono allo studio più dettagliato della civitas nell’Impero Romano, che oggi viene preso come esempio di “integrazione”. Perché l’uso inflazionistico della parola “integrazione”? Per rispondere, abbiamo in primis esaminato il linguaggio della stampa che,in un certo senso ha ingigantito il tema dell’immigrazione, alimentando paure e diffidenze. Operando a una rivisitazione delle norme per l’uso di una corretta comunicazione e di un civile trattamento del linguaggio. Con Arendt, abbiamo messo a fuoco la differenza tra il paria e il parvenu, rifiutando l’omologazione e valorizzando l’agire: è ciò che asserisce Arendt, la quale esordisce a favore delle libertà.Arendt crede che non sia sufficiente teorizzare, ma serve l’agire. Agire per ridare dignità, favorire il dialogo tra le culture e coltivare un pensiero universale e universalizzante che agisca come leva per garantire l’uguaglianza nella diversità. Ci siamo prefissati qualche sfida: agire per favorire il dialogo interreligioso, per dovere morale, per la diminuzione della povertà a livello globale ecc. Con l’elogio del meticciamento, come probabile soluzione per cancellare le discriminazioni, ma come leva per partorire una società equa basata sull’amore, sul rispetto reciproco annientando ogni spirito di superiorità culturale e garantendo la sana convivenza.it_IT
dc.description.abstractThis work runs along the various inclinations of the lemme culture. The aim is therefore, of our work to deepen the various declinations around the concept of culture in relation to the use of suffixes such as "inter", "trans" and "multi" and to reflect on the concept of identity. To enroll in a more complete research, history becomes the key to objectify the theme of identity and culture. We tried to characterize the inseparable element: the journey. Travel has always characterized human life. This process has been at the basis of the culture of Europe made of meetings and clashes. In order to deepen the theme of citizenship, our analysis leads us to the more detailed study of civitas in the Roman Empire, which today is taken as an example of "integration". Why the inflationary use of the word "integration"? In order to answer this question, we have chosen to first examine the language of the press, which, in a certain sense, has magnified the theme of immigration, feeding fears and mistrust. We have also worked to revisit the norms for the use of proper communication and civil treatment of language.With Arendt, we have focused on the difference between the pariah and the parvenu, rejecting homologation and valuing action: this is what Arendt asserts, who begins in favor of freedom. Arendt believes that it is not enough to theorize, but it is necessary to act. Acting in order to restore dignity, encourage dialogue between cultures and cultivate a universal and universalizing thought that acts as a lever to ensure equality in diversity. We have set ourselves a few challenges: acting to foster interreligious dialogue, acting out of moral duty, acting for global poverty alleviation, etc. With the praise of crossbreeding as a likely solution to erase discrimination, we have tried to explain how crossbreeding can leverage and facilitate an equitable society based on love, mutual respect, annihilating any spirit of cultural superiority and ensuring healthy coexistence.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlePERCORSI DEL METICCIATO: IL DIALOGO TRA CULTUREit_IT
dc.title.alternativeTHE COURSE OF CROSSBREEDING: DIALOGUE BETWEEN CULTURESen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item