Show simple item record

dc.contributor.advisorMarinelli, Lucio <1974>
dc.contributor.authorOttaviani, Silvia <1996>
dc.contributor.otherPaolo Renzetti
dc.date.accessioned2021-07-08T14:05:01Z
dc.date.available2021-07-08T14:05:01Z
dc.date.issued2021-06-30
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3577
dc.description.abstractLa striatopatia diabetica è un’entità nosologica nota da circa sessant’anni, ma i cui pilastri diagnostici sono stati individuati in tempi molto recenti. Viene definita come uno stato di iperglicemia associato a corea/ballismo, iperdensità striatale alla TC o iperintensità alla RM pesata in T1. Al fine di caratterizzarne la presenza nella popolazione afferente all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, si è assunto come indicatore di scompenso metabolico un valore di HbA1c ≥8% in almeno un campione, nel periodo 02/01/2014-01/06/2017; successivamente, sono state valutate tutte le neuroimmagini disponibili nella popolazione di interesse. L’analisi tramite statistica descrittiva ha dimostrato che il sesso femminile tende a essere soggetto a scompenso diabetico a un’età più avanzata, e che l’età media di chi accede alla RM è significativamente minore rispetto a quella di chi non l’ha mai eseguita (67 vs 74 anni). Sulla base della presenza di un’iperdensità striatale o di un’iperintensità in T1, sono stati individuati tre pazienti affetti da striatopatia diabetica, per i quali era presente anche un riscontro di movimenti coreici. La prevalenza della patologia risulta dunque essere di 3 casi su 1806 (0,16%). L’analisi delle immagini ha permesso anche di valutare le principali diagnosi differenziali: l’encefalopatia epatica e l’encefalopatia ipossica. Lo studio si proponeva anche di sondare la possibilità di formulare un test di screening in grado di predire il rischio di striatopatia diabetica basandosi su età e valore di HbA1c. Tramite regressione logistica è stato dimostrato come la conoscenza di questi dati sia capace di fornire una previsione sufficientemente affidabile dei soggetti da sottoporre a valutazione più approfondita. Per quanto a nostra conoscenza, il presente studio è il primo a fornire, con i limiti derivanti dall’esiguità dal campione, un primo dato di prevalenza della striatopatia diabetica.it_IT
dc.description.abstractDiabetic striatopathy is a nosologic entity that has been known for approximately 60 years, but whose diagnostic pillars have been identified very recently. It is defined as a state of hyperglycemia associated with chorea/ballism, striatal hyperdensity on CT or hyperintensity on T1-weighted MRI. In order to characterize its presence in the population afferent to IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, a value of HbA1c ≥8% in at least one sample, in the period 02/01/2014-01/06/2017, was assumed as an indicator of uncontrolled diabetes; subsequently, all available neuroimages in the population of interest were evaluated. Analysis by descriptive statistics showed that the female sex tends to be prone to diabetic decompensation at an older age, and the mean age of those accessing MRI is significantly lower than that of those who never performed it (67 vs 74 years). On the basis of the presence of striatal hyperdensity or hyperintensity in T1, three patients with diabetic striatopathy were identified, for whom there was also a finding of choreic movements. Thus, the prevalence of the pathology resulted to be 3 cases out of 1806 (0.16%). The analysis of the images also made it possible to evaluate the main differential diagnoses: hepatic encephalopathy and hypoxic encephalopathy. The study also aimed to explore the possibility of formulating a screening test capable of predicting the risk of diabetic striatopathy basing on age and HbA1c value. By means of logistic regression, it has been demonstrated that the knowledge of these data is capable of providing a sufficiently reliable prediction of the subjects to be subjected to further evaluation. To the best of our knowledge, this study is the first to provide, with the limitations arising from the smallness of the sample, a prevalence of diabetic striatopathy.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleStriatopatia diabetica: studio retrospettivo su una popolazione di diabetici scompensatiit_IT
dc.title.alternativeDiabetic striatopathy: a retrospective study in patients with decompensated diabetesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2020/2021
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record